Risultati della ricerca

  1. P

    Millesimi di proprieta'. quando ci si accorge degli errori cosa fare?

    Io ho gia fatto il ricalcolo, perché loro mi avevano portato un conteggio errato ed io rifacendo i calcoli le ho detto che la somma pagata indebitamente è di € 760.00, che chiederò al condòmino di versare e che in caso di rifiuto chiederò all'assemblea il da farsi. Non capisco il tuo...
  2. P

    Millesimi di proprieta'. quando ci si accorge degli errori cosa fare?

    Scusa ma io ho ricevuto la lettera, come amministratore in cui mi chiedono il ristoro della somma indebitamente corrisposta. Come faccio a lavarmene le mani. Anch'io penso che dovevano fare opposizione alle delibere e non lo hanno fatto, ma penso anche che l'ignoranza sulla materia per molti è...
  3. P

    Millesimi di proprieta'. quando ci si accorge degli errori cosa fare?

    Mi sono accorto che alcuni condòmini hanno pagato negli passati (alcuni per 13 anni) di meno relativamente alle spese condominiali per via dei millesimi errati.Altri, per contro, hanno pagato di più. Scoperto l’errore ho posto rimedio per quest’anno. Ora sorge il problema su come devo operare...
  4. P

    Novità fiscali 2017: Comunicazione spese ristrutturazione e risparmio energetico

    Ho avuto modo di registrarmi a Fisconline e aprire il fac simile di modello da compilare predisposto dal direttore dell'agenzia delle entrate. Non risultano obbligatori i dati catastali dell'immobile perché ci sono due opzioni una che richiede i dati catastali e un altra che invece richiede...
  5. P

    Novità fiscali 2017: Comunicazione spese ristrutturazione e risparmio energetico

    Credo sia opportuno come dice la il decreto predisposto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e pubblicato sulla GU n. 296 attendere il provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate che ancora risulta da emettere.
  6. P

    Novità fiscali 2017: Comunicazione spese ristrutturazione e risparmio energetico

    i DATI DI CUI PARLI NON SONO TUTTI PRESENTI NELL'ANAGRAFE CONDOMINIALE QUINDI SICURAMENTE OCCORRE RICHIEDERLI TUTTI AI condòmini CHE HANNO SOSTENUTO LA SPESA. Poiché questa comunicazione interesserebbe coloro che vorrebbero fare la presentazione del 730 o UNico utilizzando il modello...
  7. P

    Il compenso all'amministratore per spese straordinarie è detraibile?

    Egregio Dimaraz, certamente dalle tue risposte dimostri di essere preparato, molto preparato (dato che leggo tutti i tuoi interventi) però, nel caso prospettato da me non credo che tu abbia ragione. Ho chiesto infatti un parere all'esperto risponde del sole 24 ore che ha confermato quello che ti...
  8. P

    Il compenso all'amministratore per spese straordinarie è detraibile?

    Faccio l'amministratore del mio solo condominio e quindi non è una mia professione dato che sono un pensionato. Prima di decidere se candidarmi o meno ho chiesto vari pareri tra cui questo che ti allego all'agenzia delle entrate con relativa risposta. "Testo richiesta informazioni: Sono un neo...
  9. P

    Il compenso all'amministratore per spese straordinarie è detraibile?

    Sono amministratore del condominio dove abito.Il contact center dell'ag.entrate su mia richiesta,mi ha risposto che l'incarico, che è retribuito, si configura come lavoro autonomo occasionale.Se supero i 5000 euro di compenso versero ' sulla somma oltre i 5000 euro il contributo INPS di cui 2/3 a carico...
Alto