Risultati della ricerca

  1. P

    Amministratore non professionale

    io sono uno di quelli che fa l'amministratore solo nel proprio condominio e mi sono rivolto ad un caaf che legalmente fa tutto. Cioè si paga una quota associativa di 40 euro, hanno fatto la comunicazione all'inps per l'assunzione come collaboratore coordinato e continuativo indicando come periodo un...
  2. P

    Diagnosi energetica ai sensi del Dlgs 141/2016

    Grazie.Leggero' con attenzione quanto da te indicato.
  3. P

    Diagnosi energetica ai sensi del Dlgs 141/2016

    Dimaraz grazie per la tua puntuale risposta. Io faccio l'amministratore del condominio dove abito e mi sono trovato questa delibera adottata dal precedente amministratore. Mi risulta che la maggioranza dei condòmini ha adottato questo criterio e che la causa è da ricercarsi nel fatto che c'è troppa...
  4. P

    Diagnosi energetica ai sensi del Dlgs 141/2016

    In seguito al recepimento da parte del Governo Italiano della norma tecnica UNI 10200 con Dlgs n. 102/2014 tutti i condòmini, con riscaldamento centralizzato ,dovevano dotarsi di un sistema di contabilizzazione di calore entro il 31.12.2016. Nel nostro condominio quindi, si è provveduto ad...
  5. P

    Gestione del desktop telematico

    Dimaraz scusa ma non ho capito la tua non risposta. Credo che il collega volesse dire che, come l'anno scorso, anche quest'anno occorre fare la comunicazione all'agenzia delle entrate relativamente alle spese da detrarre per lavori straordinari o risparmio energetico etc. Io ho capito...
  6. P

    Calcolo millesimi secondo UNI 10200

    Nel mio condominio, all'unanimità, si è deciso di applicare, senza far fare nessuno intervento ad un progettista, di applicare il 40% come spesa fissa o involontaria e il 60% sulla base dei consumi. Il ragionamento fatto è stato questo: il condominio è stato costruito da oltre 40 anni...
  7. P

    Stipula contratto di co.co.co tra amministratore interno e condominio

    Grazie Dimaraz, anch'io la penso come te, però la legge è legge. Quindi alfine di evitare casini vari ho fatto e farò quanto previsto.
  8. P

    Stipula contratto di co.co.co tra amministratore interno e condominio

    Alcuni mesi fa ho posto un problema su come doveva essere trattata la mia posizione dal punto di vista fiscale, dato che svolgo le funzioni di amministratore del condominio dove abito, in un alloggio di proprietà,dopo essere andato in pensione. Avevo avuto vari pareri on line dall’agenzia delle entrate...
  9. P

    Detrazioni fiscali per lavori straordinari

    Ho sintetizzato il problema per non essere pesante.Spiego meglio come stanno le cose.Si stanno facendo dei lavori nelle facciate del condominio e la ditta aggiudicataria in seguito a gara in cui ho invitato 9 ditte ha presentato un preventivo,sulla base di un capitolato approvato dall'Assemblea...
  10. P

    Detrazioni fiscali per lavori straordinari

    Il venditore ha pagato il giorno stesso in cui il notaio ha redatto l'atto di vendita.Secondo l'agenzia delle entrate a cui ho chiesto un analogo parere on line è corretta che la detrazione l'abbia il venditore se è lui che paga dato che occorre seguire il principio di cassa.Cosa ne dici?
  11. P

    Detrazioni fiscali per lavori straordinari

    Dimaraz non hai letto bene cio' che ho scritto.I soldi li ho ricevuti dal vecchio proprietario che si era messo d'accordo con il nuovo che i lavori per le facciate li avrebbe pagato lui.Relativamente alla tua osservazione sulla costituzione del fondo,ho costituito il fondo nella misura del 15%...
  12. P

    Detrazioni fiscali per lavori straordinari

    Un condòmino mi ha comunicato che ha venduto il suo alloggio facente parte del condominio che amministro e dove abito. Nel condominio si stanno eseguendo dei lavori nelle facciate e il condòmino che ha venduto si è messo d'accordo con l'acquirente che avrebbe pagato lui la spesa delle facciate...
  13. P

    Fare l'amministratore nel proprio condominio

    Relativamente al compenso 1/3 lo pagherò io e 2/3 il condominio.Come detto non avendo altri condòmini ma solo quello dove abito, mi iscrivero' alla gestione separata e il consulente del lavoro mi farà una busta paga annua ,perche prendo il compenso alla fine della stagione condominiale, se...
  14. P

    Fare l'amministratore nel proprio condominio

    Grazie Dimaraz , mi sono informato e mi devo iscrivere alla gestione separata dell'inps e il fiscalista sa che deve farmi una busta paga all'anno dove oltre ad essere soggetto all'IRPEF dovrò pagare 1/3 del contributo Inps e dell'inail. Due terzi li paga il condominio. Grazie ancora
  15. P

    Fare l'amministratore nel proprio condominio

    Si certo che so a cosa vado incontro. Ma non mi spaventa, perché nella mia vita lavorativa ho avuto incarichi di responsabilità maggiori di quelli che può avere un amministratore del proprio condominio. Prima di decidere infatti ho letto a fondo la legge, i pareri, i commenti, i consigli che vengono...
  16. P

    Fare l'amministratore nel proprio condominio

    Più volte mi è stato chiesto di fare l'amministratore del mio condominio. Ho deciso di accettare l'invito e quindi pensavo di candidarmi. Svolgendo la funzione solo nel mio condominio, sulla base di quanto previsto dall'art. 71 bis penso di poter svolgere tale incarico, essendo diplomato, godendo dei...
  17. P

    Progetto di termoregolazione e contabilizzazione calore

    Se la sostituzione riguarda i ripartitori di calore, non in concomitanza con altri impianti con caratteristiche tecniche ai fini della riqualificazione energetica, la detrazione è del 50%, ai sensi dell'art. 16 bis comma 1 lett.h del TUIR 917/86 trattandosi di intervento finalizzato al...
  18. P

    La spesa per i ripartitori di calore ai fini delle detrazioni come si calcolano

    Scusate l'importo totale della spesa è 30541,00 e non 39541,00.
  19. P

    La spesa per i ripartitori di calore ai fini delle detrazioni come si calcolano

    INTEGRO quanto scritto ieri e cioè che la cosa più ovvia è quella di indicare nella certificazione la % che il condòmino ha pagato sulla base del numero dei termosifoni dove sono stati installati i ripartitori di calore. Cioè ho fatto 39541,00 diviso il numero dei termosifoni e moltiplicato il...
  20. P

    La spesa per i ripartitori di calore ai fini delle detrazioni come si calcolano

    Nel 2016 abbiamo fatto installare nei termosifoni i ripartitori di calore. In sede di preventivo la spesa è stata divisa sulla base dei mc. Ho dato un acconto nel 2016 mediante bonifico "parlante" ed indicando quale causale, sulla base delle informazioni che mi aveva dato il fornitore,come...
Alto