Risultati della ricerca

  1. P

    Riparto spese acqua

    Nel condominio che amministro(l'unico, è dove abito) ogni volta che si approva il consuntivo ho diverse lamentele per il numero dei condòmini che vengono indicati ai fini del pagamento dell'acqua. Succede che come anagrafe condominiale risultano essere 2 condòmini ma in realta', in un alloggio...
  2. P

    Si possono tenere delle bombole gas nei box?

    Dimaraz scusa, sono andato a leggermi il DM 1.2.1986 che mi hai indicato e sembra che l'art. 3 del DM 15.5.20 lo abbia abrogato? Ti risulta??
  3. P

    Si possono tenere delle bombole gas nei box?

    Vedo Dimaraz che sei anche spiritoso oltre che competente. Grazie
  4. P

    Si possono tenere delle bombole gas nei box?

    Quali sono i numeri della norma??
  5. P

    Si possono tenere delle bombole gas nei box?

    IN UN CONDOMINIO DA ME AMMINISTRATO HO VISTO CHE CI SONO DEI condòmini CHE, NEI LORO BOX ,FANNO LA SALSA FACENDO BOLLIRE DEI POMODORI IN DELLE GROSSE PENTOLE , UTILIZZANDO DELLE BOMBOLE GAS . POICHE' NON SO SE CIO' SIA LEGITTIMO ANCHE PERCHE' I BOX SONO SOTTO GLI ALLOGGI DI SEI PIANI, CHIEDO...
  6. P

    Fattura amministratore da estratto conto bancario non risulta pagata

    I dubbi del condòmino sono giustificati perché un bravo amministratore deve nel consuntivo indicare tutti i movimenti . Mi spiego. L’amministratore ogni mese deve riportare sul libro giornale i movimenti: pagamenti alle ditte operanti con il condominio indicando fattura importo al netto della r. a e importo...
  7. P

    Ripartizione spese a consuntivo

    Ho un problema di questo genere nell'unico condominio che amministro e dove abito. In ogni box nel passato ogni condòmino ha provveduto a farsi installare un contatore per poter avere la corrente elettrica. Ogni due anni gli amministratori che si sono succeduti facevano fare la lettura del...
  8. P

    Sostituzione portoni ingresso condominiali

    Scusa non c'entra il 110% .Essendo parti comuni soggiacciono alla detrazione del 50% e l'aliquota IVA è del 10% dato che gli interventi di cui all'art. 3 , 1° comma lettere a)e b) del dpr 380/2001 ( rispettivamente manutenzione ordinaria e straordinaria) sono realizzati su fabbricati a...
  9. P

    Sostituzione portoni ingresso condominiali

    No a titolo gratuito. Gestisco un condominio di 96 alloggi e come puoi immaginar, oltre a tutte le incombenze : bilancio, consuntivo, contratti con le ditte operanti con il condominio anagrafe condominiale, trasmissione all'agenzia delle entrate le comunicazioni per lavori soggette a detrazioni...
  10. P

    Sostituzione portoni ingresso condominiali

    Devo essere io come amministratore a dire alla ditta di fatturare con l'aliquota agevolata del 10% citando l'art.7 comma 1 lett. b della legge 23.12.99 n.488? c'è un modello ? Grazie
  11. P

    Sostituzione portoni ingresso condominiali

    ABBIAMO DELIBERATO LA SOSTITUZIONE DEGLI 8 PORTONI DI ACCESSO ALLE SCALE DEL CONDOMINIO. OGNI FORNITORE A CUI HO CHIESTO DEI PREVENTIVI DICE LA SUA CIOE' CHE LA SPESA E' DETRAIBILE, CHE NON LO E' PERCHE' L'AMBIENTE NON E' RISCALDATO', CHE NON E' POSSIBILE AVERE LO SCONTO IN FATTURA. A MIO...
  12. P

    Centrale termica: Sostituzioni vasi di espansione e valvole di sicurezza art.22 DM 1.12.75

    Faccio l'amministratore del condominio dove abito . Non ne amministro altri. Dobbiamo sostituire i vasi di espansione e le valvole di sicurezza nelle due caldaie condominiali. Chiedo se 'è corretto l'applicazione dell'aliquota IVA del 10% e se è corretto portare la somma in detrazione...
  13. P

    Lavori straordinari. se l'impresa non paga i fornitori questi possono chiederle al condominio

    Perfetto il DURC lo hanno presentato più volte ed e'stato sempre regolare. Grazie
  14. P

    Lavori straordinari. se l'impresa non paga i fornitori questi possono chiederle al condominio

    Dimaraz grazie per l'informazione. Non credo pero di essere "irregolari" perchè come certamente sai ,Il comma 4) dell'art. 1135 del Codice civile, prevede che se i lavori devono essere eseguiti in base ad un contratto che ne prevede il pagamento graduale in funzione del loro progressivo...
  15. P

    Lavori straordinari. se l'impresa non paga i fornitori questi possono chiederle al condominio

    Nel mio condominio si stanno facendo dei lavori di ripristino nelle facciate. L 'impresa che sta eseguendo i lavori per venire incontro al condominio ha accettato che il pagamento avvenisse in 36 rate mensili. Siamo a metà dell'opera e l'impresa ogni mese presenta la fattura che, per...
  16. P

    Pagamenti per lavori straordinari

    l'incoerenza è determinata dal fatto che lui il calcolo lo fa sul 90% e non sul 100%. E pur avendole spiegato che il 10% io ce l'ho in cassa lui rimane fermo sulle sue posizioni. Ecco perchè lui dice che abbiamo pagato di piu'.
  17. P

    Pagamenti per lavori straordinari

    Gli accordi sono stati, come ti ho spiegato, che avremmo pagato in 36 rate al netto della ritenuta a garanzia del 10% e non sugli stati di avanzamento lavori.Il D.L. obietta perchè la corresponsione della rata viene erogata a fronte di regolare fattura e certificazione del direttore dei lavori...
  18. P

    Pagamenti per lavori straordinari

    Mi spiego meglio dato che a mio parere non è matematica delle elementari. Secondo il disposto del contratto sottoscritto,ho versato all'atto dell'incantieramento il 10% pari a 38.200,00. Poi ho detratto dai 382.000,00 tale importo di 38.200,00 e il totale si e' ridotto a 343.800,00. Ho diviso i...
  19. P

    Amministratore non professionale

    Certo che si è ottemperato a tutti i dispositivi di legge versando anche l'inps e l'inail . Sono meno di 5000,00 perche' sono 4800,00!!!!!
  20. P

    Pagamenti per lavori straordinari

    Nel mio condominio stiamo facendo dei lavori sulle facciate con riferimento alle parti ammalorate. La spesa si aggira sui 382.000,00 euro. La ditta aggiudicataria, dopo aver esperito una gara a cui hanno partecipato 9 ditte, ha fatto delle facilitazioni nei pagamenti consentendo di pagare la...
Alto