Risultati della ricerca

  1. P

    Pagamento acqua

    Quindi secondo te è corretto che non deve pagare l'acqua nella misura richiesta . Avevo suggerito che, dato che avevano letto i mc. indicati nel contatore, all'inizio dell'affitto, Al massimo devono riconoscere il consumo dalla data di inizio dell'affitto ad oggi, chiedendo il costo per mc...
  2. P

    Pagamento acqua

    Buon giorno, in un condominio c'è un bar che gestisce da poco un conoscente che affitta il locale e ha adibito a bar. La proprietaria ha chiesto che venisse pagato il consumo dell'acqua chiedendo una cifra esorbitante perchè il vecchio gestore non aveva pagato il consumo dell'acqua durante la...
  3. P

    Requisiti amministratore

    Se è un amministratore nominato perché abitante nello stabile non è obbligatorio fare il corso di aggiornamento annuale .
  4. P

    Lavori di ammodernamento della parte elettrica degli ascensori condominiali

    Gli appartamenti sono 96 cioè 12 per ogni scala. Le scale sono 8.Non ci sono negozi e ogni scala ha 6 piani. Ho voluto coinvolgervi perchè vedo che siete molto preparati e vi ringrazio, anche se credo di aver operato nel giusto considerato, come ho scritto, che il regolamento contrattuale...
  5. P

    Lavori di ammodernamento della parte elettrica degli ascensori condominiali

    Dimaraz scusa fammi un esempio. Ti dico che il condòmino del 1° piano ha 7,36 millesimi e per gli ascensori 35,51. Quello del 6 piano invece ha 13,12 millesimi e 137,10 per gli ascensori . Come si si applicano gli algoritmi ?? Anche perche come avevo scritto il regolamento condominiale non fa...
  6. P

    Lavori di ammodernamento della parte elettrica degli ascensori condominiali

    Allegato all'atto di acquisto la ditta venditrice ha allegato il regolamento di condominio, nel quale sono indicati i millesimi di proprietà ,i millesimi per gli ascensori e i mc per il riscaldamento di ogni condòmino. Ovviamente sono i dati che vengono utilizzati in sede di consuntivo .
  7. P

    Lavori di ammodernamento della parte elettrica degli ascensori condominiali

    Quindi a vostro parere prevale il regolamento di condominio che peraltro è il regolamento contrattuale predisposto dall'impresa costruttrice ed allegato ad ogni atto di acquisto. Ho visto anche che ci sono sentenze della Cassazione che invitano ad utilizzare il regolamento di condominio se...
  8. P

    Lavori di ammodernamento della parte elettrica degli ascensori condominiali

    Nel nostro condominio si faranno dei lavori di ammodernamento della parte elettrica degli ascensori condominiali. Allegato al regolamento di condominio sono indicati i mm per gli ascensori dal 1^ piano al 6 piano. Leggendo l'art. 1224 del codice civile sembra che l'attribuzione della spesa...
  9. P

    Gatti randagi nel condominio

    Da alcuni giorni 4 gatti gravitano nel giardino condominiale. Dei condòmini gli danno da mangiare dato che la gattara nominata del comune sono mesi che non viene piu'. Nel passato infatti era stata individuata dal Comune una postazione al di fuori del condominio dove una gattara portava da...
  10. P

    Norma Uni 10411.1-2021

    HO LETTO CHE E' STATA APPROVATA UNA NUOVA NORMA UNI 10411.1 CHE E' ENTRATA IN VIGORE DAL 31 LUGLIO 2021. SEMBRA CHE LA STESSA PREVEDE CHE NEI condòmini DOVE GLI IMPIANTI DEGLI ASCENSORI SONO STATI INSTALLATI PRIMA DEL 1999 NEL CASO SI DOVESSERO FARE DEI LAVORI DI AMMODERNAMENTO O...
  11. P

    Amministratore e Consiglieri violano regolamento

    A mio parere devi vedere bene l'art. 1129 del codice civile. Altra cosa da verificare se le 7 deleghe dei consiglieri superano quanto previsto dall'art. 67 delle disposizioni di attuazione del codice civile e cioè 1 quinto dei condòmini e del valore proporzionale. Quello che è certo che...
  12. P

    Incendio parete facciata lato box

    Sottopongo all'attenzione degli iscritti questo problema . Un condòmino ha acquistato dei mobili e per facilitare lo scarico ha consentito l'entrata nell'area box del condominio.Gli operai hanno parcheggiato il mezzo nella facciata adiacente il portoncino di ingresso , quindi hanno scaricato i...
  13. P

    Telecamere

    Continuo a non capire il tuo modo di argomentare . Dico che sono amministratore del condominio dove abito grazie all'art. 71 bis delle disposizioni di attuazione del codice civile.. Spiego che il regolamento di condominio prevede le assemblee particolari e quindi argomento che secondo me è...
  14. P

    Telecamere

    Dimaraz, ho scritto per chiedere un consiglio e non per sentirmi argomentare con voli pindalici il problema. Credo, come ho scritto, che dato che il regolamento di condominio consente assemblee particolari, a mio parere, il condòmino convoca l'assemblea verifica la regolarità della stessa...
  15. P

    Telecamere

    Ne come amministratore ne come facente funzione. Il regolamento prevede, come peraltro ho scritto, che si possono convocare delle assemblee particolari di scala. Queste assemblee li può convocare un condòmino della scala, cosa peraltro già fatto per tinteggiare la scala o per sostituire le porte...
  16. P

    Telecamere

    Nel condominio dove abito e che amministro (l'unico) costituito da 8 scale, ci sono stati vari furti negli alloggi. Poichè non si riesce a mettere d'accordo tutti , per via dei costi, alfine di installare delle telecamere nei vialetti di accesso pedonale alle scale condominiali, un condòmino mi...
  17. P

    Buca delle lettere

    Un condòmino mi ha riferito che ogni tanto trova dei fazzoletti sporchi nella sua buca delle lettere. Mi chiede se posso intervenire per eliminare tale situazione. Ho fatto un avviso con la foto di quanto trovato nella buca delle lettere con il quale invitavo i condòmini alfine di evitare...
  18. P

    Rapporti tra condòmini a causa di un abbaiare di un cane

    Dimaraz, la domanda mi sembra chiara. La chiarisco meglio. Il condòmino ritiene che debba essere l'amministratore ad intervenire presso il proprietario del cane cosa, per la verità, che ho fatto chiedendo di lasciare il cane a casa da solo il minimo indispensabile. Può però capitare che a volte...
  19. P

    Rapporti tra condòmini a causa di un abbaiare di un cane

    Un condòmino mi tempesta di telefonate riferendomi che il cane del condòmino del piano di sopra abbaia durante la loro assenza e che loro non possono riposare. Non abbaia di notte ma, durante il giorno. Capita che il figlio o la suocera che gestiscono il cane devono uscire per andare a fare la...
  20. P

    Riparto spese acqua

    Si è un regolamento contrattuale
Alto