Il Call Center ti avrebbe detto cosa???!!!
Se non hai sbagliato numero...ti ha risposto un buontempone o vuol dire che assumono anche gli idioti.
Ps.
Occhio che una risposta del CallCenter non ha alcuna valenza.
Se hai seguito tale "indicazione" non sei in regola. Sia tu che il Condominio siete sanzionabili e di brutto.
Faccio l'amministratore del mio solo condominio e quindi non è una mia professione dato che sono un pensionato.
Prima di decidere se candidarmi o meno ho chiesto vari pareri tra cui questo che ti allego all'agenzia delle entrate con relativa risposta.
"Testo richiesta informazioni:
Sono un neo pensionato a cui e` stato proposto di fare l'amministratore nel proprio condominio. Poiche` la nuova legge sul condominio ai sensi dell'art. 71 bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile mi consentirebbe di farlo, essendo il mio stabile, sarei orientato ad accettare la proposta...Si chiede: ..svolgendo tale incarico solo nel mio condominio, si puo` configurare come attivita` di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e quindi il compenso soggetto alla ritenuta del 20% ed in sede di presentazione del 730 dichiararlo al quadro D 5 Tra gli altri redditi?..
Testo risposta:
Gentile contribuente,
dalle informazioni da lei forniteci la risposta al quesito è affermativa.
Infatti, nel caso di amministrazione di un solo condominio, senza vincolo di subordinazione e senza organizzazione di mezzi, benchè l'attività sia continuativa, non occorre aprire la partita IVA e il reddito percepito andrà dichiarato nel quadro "D". Nessun obbligo IVA è richiesto.
Cordiali saluti.
Non contento ho pure chiesto lo stesso parere all'inps che mi ha cosi risposto:
Buongiorno, sì, può essere configurata come prestazione occasionale.
Ho richiesto lo stesso parere di nuovo all'agenzia delle entrate e il direttore del contact center di Venezia mi ha dato la stessa risposta.
Quindi non capisco la tua ironia.
Ti chiedo, per favore, di spiegarmi meglio il tuo punto di vista.
paolo.s.