FANFULLA
Membro Ordinario
- Condòmino proprietario
Per tutta la sua lunghezza, il sottotetto del nostro condominio, è diviso in due parti separate da una parete in perlinato.
Una è un vano destinato esclusivamente a servire da protezione, con due strati di lana di vetro, degli appartamenti dell'ultimo piano per cui considerato di pertinenza esclusiva dei proprietari dell'ultimo piano.
La seconda è adibita a 3 mansarde.
Per ricavarsi degli armadi a muro, che a detta dell'amministratore non hanno avuto l'autorizzazione, i proprietari delle mansarde hanno tagliato la parete creando dei parallelepipedi alti1,5m larghi altrettanto e profondi 60 cm per cui si sono estesi per 60 cm sopra alla proprietà esclusiva delle abitazioni sottostanti,
Il continuo passaggio ha calpestato la lana di vetro schiacciandola al punto da rovinarne l'efficienza energetica e in alcuni punti è addirittura sparita.
Si chiede:
1- Se le modifiche fatte, dai proprietari delle mansarde, hanno leso la proprietà esclusiva
dei proprietari dell'ultimo piano.
2- Se la parete divisoria in perlinato è da considerarsi proprietà comune.
3- Se, avendo rovinato la lana di vetro, si possono chiedere i danni.
4- Se devono portare tutto come in origine.
5- Se per i danni e portare tutto in origine deve attivarsi l'amministratore.
6- Appurato che questi sono i cocchi dell'amministratore cosa fare se questo dovesse
rifiutarsi di attivarsi.
Grazie.
Una è un vano destinato esclusivamente a servire da protezione, con due strati di lana di vetro, degli appartamenti dell'ultimo piano per cui considerato di pertinenza esclusiva dei proprietari dell'ultimo piano.
La seconda è adibita a 3 mansarde.
Per ricavarsi degli armadi a muro, che a detta dell'amministratore non hanno avuto l'autorizzazione, i proprietari delle mansarde hanno tagliato la parete creando dei parallelepipedi alti1,5m larghi altrettanto e profondi 60 cm per cui si sono estesi per 60 cm sopra alla proprietà esclusiva delle abitazioni sottostanti,
Il continuo passaggio ha calpestato la lana di vetro schiacciandola al punto da rovinarne l'efficienza energetica e in alcuni punti è addirittura sparita.
Si chiede:
1- Se le modifiche fatte, dai proprietari delle mansarde, hanno leso la proprietà esclusiva
dei proprietari dell'ultimo piano.
2- Se la parete divisoria in perlinato è da considerarsi proprietà comune.
3- Se, avendo rovinato la lana di vetro, si possono chiedere i danni.
4- Se devono portare tutto come in origine.
5- Se per i danni e portare tutto in origine deve attivarsi l'amministratore.
6- Appurato che questi sono i cocchi dell'amministratore cosa fare se questo dovesse
rifiutarsi di attivarsi.
Grazie.