paolo spinnato
Membro Ordinario
- Amministratore di Condominio
Buon giorno, in un condominio c'è un bar che gestisce da poco un conoscente che affitta il locale e ha adibito a bar. La proprietaria ha chiesto che venisse pagato il consumo dell'acqua chiedendo una cifra esorbitante perchè il vecchio gestore non aveva pagato il consumo dell'acqua durante la sua gestione.Ovviamente se il gestore del bar avesse acquistato il locale ai sensi dell'art.63 delle disposizioni di attuazione del codice civile, sarebbe stato obbligato al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Non avendo acquistato il locale ma solo affittato, a mio parere, le spese il proprietario li deve chiedere a chi gestiva il bar prima e non all'attuale.
E' cosi vero??
Altro problema sorto riguarda le pulizie. L'amministratore ha chiesto al gestore di pagare sulla base dei millesimi le spese di pulizia.
Ma le pulizie l'impresa non li fa nel bar perchè vengono fatte dal gestore. Il gestore del bar utilizza del condominio solo l'accesso dove è messa la buca delle lettere. A mio parere non dovrebbe l'amministratore chiedere le spese sulla base dei millesimi ma forfettariamente una somma che dovrebbe fare fissare dall'assemblea. Cosa ne pensate?Grazie
E' cosi vero??
Altro problema sorto riguarda le pulizie. L'amministratore ha chiesto al gestore di pagare sulla base dei millesimi le spese di pulizia.
Ma le pulizie l'impresa non li fa nel bar perchè vengono fatte dal gestore. Il gestore del bar utilizza del condominio solo l'accesso dove è messa la buca delle lettere. A mio parere non dovrebbe l'amministratore chiedere le spese sulla base dei millesimi ma forfettariamente una somma che dovrebbe fare fissare dall'assemblea. Cosa ne pensate?Grazie