• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

paolo spinnato

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
Buon giorno, in un condominio c'è un bar che gestisce da poco un conoscente che affitta il locale e ha adibito a bar. La proprietaria ha chiesto che venisse pagato il consumo dell'acqua chiedendo una cifra esorbitante perchè il vecchio gestore non aveva pagato il consumo dell'acqua durante la sua gestione.Ovviamente se il gestore del bar avesse acquistato il locale ai sensi dell'art.63 delle disposizioni di attuazione del codice civile, sarebbe stato obbligato al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Non avendo acquistato il locale ma solo affittato, a mio parere, le spese il proprietario li deve chiedere a chi gestiva il bar prima e non all'attuale.
E' cosi vero??
Altro problema sorto riguarda le pulizie. L'amministratore ha chiesto al gestore di pagare sulla base dei millesimi le spese di pulizia.
Ma le pulizie l'impresa non li fa nel bar perchè vengono fatte dal gestore. Il gestore del bar utilizza del condominio solo l'accesso dove è messa la buca delle lettere. A mio parere non dovrebbe l'amministratore chiedere le spese sulla base dei millesimi ma forfettariamente una somma che dovrebbe fare fissare dall'assemblea. Cosa ne pensate?Grazie
 

paolo spinnato

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
Quindi secondo te è corretto che non deve pagare l'acqua nella misura richiesta . Avevo suggerito che, dato che avevano letto i mc. indicati nel contatore, all'inizio dell'affitto, Al massimo devono riconoscere il consumo dalla data di inizio dell'affitto ad oggi, chiedendo il costo per mc alla società che gestisce l'acquedotto.
Non condivido che il pagamento delle pulizie sia fatto sulla base dei millesimi dato che non utilizzano la scala dove è installata la buca delle lettere. Non ci sono altre strade percorribili??
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
devono riconoscere il consumo dalla data di inizio dell'affitto ad oggi,
Quanto al costo, non è praticabile chiedere alla società: consiglierei di ricavare la quota spettante come proporzione
Consumo inquilino / consumo fatturato in ultima bolletta * Importo totale in bolletta.

Quanto alle pulizie, ritengo siano spese generali di condominio: e di norma tutte le unità sono tenute a contribuire in proporzione ai millesimi, indipendentemente dall'uso reale. (Salvo il regolamento di condominio esenti le unità immobiliare con accesso strada da alcune spese, o sia in vigore una tabella scale)
Trattandosi di spese di gestione condominiale ordinaria, è consuetudine che tali spese siano rimborsate dall'inquilino, salvo specifiche indicazioni ed esclusioni sul contratto di locazione.

Per correttezza, informo che c'è chi sostiene di applicare l'art. 1124 (Manutenzione e sostituzione scale con proporzionalità spesa in funzione dell'altezza): la ritengo una estensione impropria del dettato del C.C.: non riguarda la gestione ordinaria.
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Ovviamente se il gestore del bar avesse acquistato il locale ai sensi dell'art.63 delle disposizioni di attuazione del codice civile,
Inapplicabile visto che i debiti di un precedente locatario nulla hanno a che vedere con la normativa condominiale.
È la proprietaria l'unica debitrice verso il Condominio ...e non hai norma che la autorizzi a pretendere il pregresso di altro locatario.

L'amministratore ha chiesto al gestore di pagare sulla base dei millesimi le spese di pulizia
Altro incompetente.
Premesso che "chiedere" è sempre permesso ... Llamministratore nulla può "pretendere" da un conduttore.
Tutto va preventivamente "fissato" nel Contratto di Locazione.
La pulizia delle scale non è su base millesimale ...e non compete a chi ha unità "indipendente".
Al più si dovrà calcolare la quota parte limitatamente all'area per accedere ai contatori.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Le Ultime Discussioni

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Alto