• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

xxxyyy

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Buongiorno a tutti,
Tra un mese e mezzo si concluderà, in seguito a disdetta da parte mia, il contratto di locazione di un appartamento in cui ho abitato per 6 anni. Avrei due domande:
1. Nel verbale di consegna c'è scritto "L'appartamento viene consegnato pulito, tinteggiato e dovrà essere riconsegnato nello stesso modo". Da quanto letto, non posso essere obbligato a tinteggiare a mie spese. La domanda è: sapreste per favore fornirmi tutti i riferimenti giuridici, in modo da essere pronto a rispondere al proprietario e all'incaricato dell'agenzia?
2. L'incaricato dell'agenzia mi ha detto che mi chiederà delle disponibilità per far vedere l'appartamento ad affittuari futuri. Io sono disponibile, ma vorrei sapere quante visite sono tenuto a concedere? Ad esempio, due ore a settimana?
Ringrazio molto chiunque potrà rispondere.
 

Franci63

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Da quanto letto, non posso essere obbligato a tinteggiare a mie spese.
Mah… dopo 6 anni, e con l’impegno scritto a rendere l’immobile tinteggiato, mi pare che tu debba farlo.
vorrei sapere quante visite sono tenuto a concedere? Ad esempio, due ore a settimana?
Due ore a settimana va bene.
Ovviamente due ore scelte da te , cioè dirai “sono disponibile il giovedì dalle 17 alle 19”, e l’agenzia deve adeguarsi
 

queenann

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Approfitto di questo post per chiedere per quale motivo gli inquilini italiani sono restii a riconsegnare casa tinteggiata - e in generale pulita - come l'hanno ricevuta.
Nel mondo si usa ovunque così e, in ogni caso, mi pare il minimo sindacale della civiltà.
Cosa ne pensate? Che ragioni ci possono essere?
 

xxxyyy

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Ringrazio entrambi per la risposta e per la discussione!

Rispondo riguardo la tinteggiatura. Sono consapevole che tutti diranno che il loro caso è a parte e troveranno un motivo per non voler tinteggiare. Il mio è questo: in una delle due stanze del bilocale ha piovuto dentro e ci sono state infiltrazioni per anni a causa di problemi al tetto; tinteggiare non servirebbe a nulla senza sistemare l'intonaco, cosa che sicuramente non spetta a me; a causa dei disagi dovuti alle infiltrazioni, e al fatto che l'intonaco è scrostato per motivi che non dipendono da me ma dalla gestione del condominio, onestamente mi sembrerebbe assurdo dover tinteggiare. Lascerò invece la casa pulitissima, e su questo non c'è dubbio.

Riguardo differenze tra Italia e altri paesi: io ho vissuto in vari appartamenti in affitto in Svizzera e non ho mai dovuto ritinteggiare al momento dell'uscita; non vedo quindi tutte queste differenze. E in generale non vedo motivo per ritinteggiare, dato che non ho cambiato colore alle pareti, fatto fori, ecc., e sulle pareti ci sono solo segni del normale passare del tempo. Pagando l'affitto penso di aver già dato la mia quota per beneficiare dell'immobile e coprire i danni causati semplicemente dal tempo che passa e da nessuna incuria. Discorso diverso sulla pulizia, e sono assolutamente d'accordo che l'appartamento vada riconsegnato perfettamente pulito.

Grazie ancora per le risposte.
 

gagarin

Oggi è il mio Compleanno!
Amministratore di Condominio
per quale motivo gli inquilini italiani sono restii a riconsegnare casa tinteggiata
Non so risponderti, ma, per ovviare a questa cattiva abitudine, da qualche anno affitto la casa così come me la lasciano (naturalmente parlo solo di ritinteggiatura con piccole stuccature, non certo di danni evidenti), eventualmente concordando col nuovo inquilino un piccolo bonus iniziale a parziale copertura delle spese di ritinteggiatura (ovviamente tutto scritto sul contratto).
 

queenann

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
La risposta del postante non mi convince. Se nell'affitto debbo considerare la quota di copertura danni allora la somma da pagare diventa parecchio alta e non capisco le lamentele di chi parla di "caro affitti".
Infatti se ci aggiungiamo il rischio di mora e quello di costosa restituzione dell'immobile, il mensile dovrebbe essere stratosferico.
Il passare del tempo lo si vede dalle tracce che lasciano i quadri, i segni e le pedate dei bambini. Troppo facile attappare i buchetti dei chiodi. Non è solo quello.
Ci ho provato fare agli aspiranti inquilini la proposta di un contributo al "rinfresco" delle pareti.
Sti poveracci con cielo per guardare e terra per camminare e null'altro mi hanno guardato dall'alto in basso della serie "come ti permetti proprietario pezzente!!!!"
 

nennanè

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Buongiorno a tutti,
Tra un mese e mezzo si concluderà, in seguito a disdetta da parte mia, il contratto di locazione di un appartamento in cui ho abitato per 6 anni. Avrei due domande:
1. Nel verbale di consegna c'è scritto "L'appartamento viene consegnato pulito, tinteggiato e dovrà essere riconsegnato nello stesso modo". Da quanto letto, non posso essere obbligato a tinteggiare a mie spese. La domanda è: sapreste per favore fornirmi tutti i riferimenti giuridici, in modo da essere pronto a rispondere al proprietario e all'incaricato dell'agenzia?
2. L'incaricato dell'agenzia mi ha detto che mi chiederà delle disponibilità per far vedere l'appartamento ad affittuari futuri. Io sono disponibile, ma vorrei sapere quante visite sono tenuto a concedere? Ad esempio, due ore a settimana?
Ringrazio molto chiunque potrà rispondere.
ecco perchè gli immobili non si affittano piu, se andiamo anche a contare e lamentarci per le visite dell'ultimo mese, che poi una visita dura max circa 10 minuti, poi con il cliente si parla fuori proprio per non disturbare...
 

Franci63

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
in una delle due stanze del bilocale ha piovuto dentro e ci sono state infiltrazioni per anni a causa di problemi al tetto; tinteggiare non servirebbe a nulla senza sistemare l'intonaco, cosa che sicuramente non spetta a me
Hai provato a parlarne con il proprietario?
“Caro sig. x, vista la situazione mi pare che tinteggiare e basta non sia utile, cosa ne pensa ? Io tinteggierei tutto tranne quel locale con intonaco danneggiato, in modo da permetterle di intervenire in modo più definitivo. Va bene ?”
 

gagarin

Oggi è il mio Compleanno!
Amministratore di Condominio
tale patto, se riportato nel contratto, è nullo.
...e, se non lo fosse, ci penserà prima l'inquilino eppoi il giudice a renderlo tale, in barba al libero arbitrio nel regolamentare un negozio, quale quello della locazione. Spero che le liberalizzazioni di Trump insegnino qualcosa a chi vuole tutto normare e ingabbiare.
 

queenann

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Il patto di tinteggiatura non è nullo. C'è un riferimento sul CC circa la normale vetustà dell'appartamento al momento del rilascio. Ma se è scritto nel contratto e firmato la seconda volta come clausola vessatoria prevale il contratto.
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Ricordavo anch’io una sentenza che dichiarava nulla tale pretesa: ma sarebbe interessante sapere se la doppia firma renderebbe ammessa una clausola considerata vessatoria; sembrerebbe plausibile
 

xxxyyy

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Ringrazio molto tutti per le risposte e i contributi!
Sono stupito di aver ricevuto qualche (solo qualche per fortuna!!) commento polemico, quando io avevo posto due domande e senza conoscere la mia personale situazione, ma da quanto letto anche in altre discussioni ciò accade spesso in questo forum. In ogni caso, grazie a tutti!
 

burbo

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
per chiudere il cerchio...se come descritto nel contratto l'appartamento è stato dato tinteggiato a nuovo e ha accettato il dover riconsegnarlo allo stesso modo, quindi deduca lei cosa deve fare...
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Le Ultime Discussioni

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Alto