• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

angelica59

Membro Junior
Condòmino proprietario
sono proprietaria di un appartamento in cui l'assemblea condominiale ha approvato i lavori straordinari per l'installazione di valvole termostatiche e contacalorie. ai singoli condòmini spetta scegliere se optare anche per la valvola di zona e il cronotermostato. penso di aver capito che così si ha la possibilità di regolare i tempi di funzionamento del riscaldamento all'interno dell'unità abitativa, ma mi chiedo se la regolazione della temperatura può sempre essere determinata dalle valvole termostatiche inmpostate come sembra più opportuno per le singole stanze. i vantaggi derivati dall'aggiunta di un cronotermostato possono ben compensare una spesa aggiuntiva di 280 euro?
Angelica
 

Sabrina Procicchiani

Membro Junior
Amministratore di Condominio
il condominio delle 4 caldaia è composti di 24 appartamenti tutti utilizzati da anziani sempre in casa e quest'anno le 4 caldaie non sono mai state in funzione tutte insime, l'acs ha una caldaia a parte
quello con bar e varie unità immobiliare non utilizzate ha una caldaia di 10 anni ormai, per i contabilizzatori non hanno cambiato le pompe perchè erano già adatte
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
quest'anno le 4 caldaie non sono mai state in funzione tutte insime, l'acs ha una caldaia a parte

Quindi sono 5 Caldaie, e se fai un confronto "equo" con unità termoautonome devi conteggiarle tutte perchè solitamente quest'ultime forniscono entrambi i servizi.

Come detto e rilevabile anche nello studio, una volta a regime se le 4+1 caldaie non funzionano contemporaneamente è desumibile che l'intero edificio necessiti di una potenzialità inferiore per il solo riscaldamento...ergo le eventuali 24 caldaie avrebbero funzionato con "pause" ancora più evidenti.

La fisica è univoca: se servono 200.000 Kcal per un determinato tempo nulla muta se per produrle usi 24 caldaie piccole o 4 grandi...sempre 200mila dovranno produrre.
Salvo si dimostri che l'efficenza di una grande sia clamorosamente superiore ad una piccola.
 

Sabrina Procicchiani

Membro Junior
Amministratore di Condominio
Quindi sono 5 Caldaie, e se fai un confronto "equo" con unità termoautonome devi conteggiarle tutte perchè solitamente quest'ultime forniscono entrambi i servizi.

Come detto e rilevabile anche nello studio, una volta a regime se le 4+1 caldaie non funzionano contemporaneamente è desumibile che l'intero edificio necessiti di una potenzialità inferiore per il solo riscaldamento...ergo le eventuali 24 caldaie avrebbero funzionato con "pause" ancora più evidenti.

La fisica è univoca: se servono 200.000 Kcal per un determinato tempo nulla muta se per produrle usi 24 caldaie piccole o 4 grandi...sempre 200mila dovranno produrre.
Salvo si dimostri che l'efficenza di una grande sia clamorosamente superiore ad una piccola.

24 caldaia singole, salvo qualcuno che stà via più di tre giorni, funzionano tutte contemporaneamente
nessuno spegne il riscaldamento nelle ore di lavoro, se vuole sperare di avere 20 gradi quando rientra in casa e potersi fare una doccia calda
nelle ore di lavoro si abbassa a 16gradi non di più ...
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
24 caldaia singole, salvo qualcuno che stà via più di tre giorni, funzionano tutte contemporaneamente

Con tutto il rispetto ma stai dicendo una "boiata pazzesca" per dirla alla Fantozzi.

Se tu devi aumentare di 1 grado la temperatura di X mc. di acqua ti serviranno tot Joule di energia.
Che tu le bruci in una unica grande caldaia o in tante piccole...sempre le stessa quantità di energia devi consumare.
La resa energetica di una caldaia è pressochè uguale ( a parità di tipologia) fra una piccola e una grande.
Quindi o mi dimostri che le Leggi della Fisica, immutate da secoli, sono "sballate"...o sei come quello che moltiplicava pani e pesci e trasformava l'acqua in vino.
 
Ultima modifica:

angelica59

Membro Junior
Condòmino proprietario
Purtroppo devo rettificare quanto scritto nel mio primo messaggio. L'amministratore ha riconvocato una nuova assemblea: a me non è arrivata la raccomandata. I nove condòmini presenti hanno deliberato per il riscaldamento autonomo e i lavori verranno eseguiti da un'unica ditta. L'unica assente sono stata io, non sono d'accordo con la delibera. Non vi è una relazione tecnica che documenti una valida ragione per dismettere l'impianto centralizzato, né si conosce con esattezza i costi di ciascuno dei nuovi impianti autonomi. Resto in attesa che l'amministratore mandi documentazione seria e appropriata e purtroppo sono la netta minoranza, perciò mio malgrado non mi resta che adeguarmi, anche se non voterò mai a favore.
A questo punto credo di sapere che non potrò certo chiedere la detrazione delle spese per risparmio energetico, potrò farlo per lavori di ristrotturazione?
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Non vi è una relazione tecnica che documenti una valida ragione per dismettere l'impianto centralizzato

Non è necessaria...ma dismettere non è mai conveniente anche perchè, come hai rilevato, nessuno potrà usufruire del bonus fiscale per la sostituzione dell'impianto di riscaldamento.

Qualsiasi altra opera di ristrutturazione che può godere del bonus...potrà essere portata in detrazione.
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Se la potenza è superiore a 100 kW.

Integro in quanto era difficile dal telefono.

IN Itlaia (non so all'estero) è difficile districarsi nella seva di Leggi che si sono succedute ed e accavallate in tema di riscaldamento.
Nemmeno giurisprudenza aiuta in tal senso visto che pure qui abbiamo troppe "teste pensanti" (Giudici) capaci di dire una cosa e subito dopo anche il contrario.

Comunque, secondo prevalenti sentenze di Cassazione, l'obbligo alla relazione tecnica per la dismissione non è necessaria sia concomitante con la delibera in cui si decide di dismettere visto che tale "certificazione" servirà/può essere prodotta nel momento in cui si da attuazione al nuovo tipo di impanto/i.

“non occorre, ai fini della validità della delibera, che questa sia corredata del progetto e della relazione tecnica di conformità, poiché la legge distingue la fase deliberativa da quella attuativa, attribuendo alla prima la mera valutazione di convenienza economica della trasformazione ed alla seconda gli aspetti progettuali, ai fini della rispondenza del nuovo impianto alle prescrizioni di legge” (Cass. 2009 n. 4216)
 
Ultima modifica:

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Questione ribadita recentemente:

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 10 gennaio – 9 aprile 2014, n. 8336
Presidente Triola – Relatore Parziale


Svolgimento del processo


1. L’avvocato C.G. , con atto di citazione notificato il 28 dicembre 2005, agiva in giudizio innanzi al Tribunale di Pescara per ottenere la declaratoria di nullità della delibera del 9 dicembre 2005 dell’assemblea del Condominio (omissis) con cui era soppresso il servizio di riscaldamento e condizionamento centralizzato dell’edificio nonché la sostituzione dello stesso con impianti di climatizzazione autonomi e idonei a realizzare il risparmio energetico secondo le disposizioni della L. 10/91.
L’attore eccepiva quali motivi di nullità: 1) il vizio di convocazione, perché dovevano essere convocati tutti i condòmini e non solo quelli interessati alla gestione del servizio centralizzato di riscaldamento e di condizionamento, in ossequio all’art. 34 del Regolamento Condominiale; 2) la violazione della Legge del 1991 n. 10, potendo e dovendo essere soppresso l’impianto centralizzato solo all’unanimità e, in difetto, a maggioranza solo laddove la sostituzione fosse in concreto avvenuta; 3) la violazione dell’ordine architettonico, posto che a seguito della soppressione dell’impianto centralizzato, i condòmini avevano proceduto singolarmente e in modo indisciplinato e anarchico a munirsi di propri impianti autonomi, causando in concreto danni e deturpazioni alla facciata centrale dell’edificio, che in ogni caso sarebbe stata alterata, ove l’impianto centralizzato fosse stato sostituito, dall’installazione di una canna fumaria, ovvero di uno split esterno; 4) l’ulteriore violazione del regolamento condominiale con riferimento agli artt. 2 e 11, che espressamente vietavano l’eliminazione e la modifica delle cose comuni e stabilivano che non era ammessa la rinuncia ai servizi comuni se non a seguito dell’unanimità dei consensi, che non vi era stata.
Si costituiva il Condominio, contestando la domanda attorea e in particolare sostenendo la conformità della delibera impugnata alla legge del 1991, tenuto conto che la stessa aveva ad oggetto l’obiettivo primario del risparmio energetico.
2. Con sentenza del 15 ottobre 2008 il Tribunale di Pescara rigettava le domande attoree.
Quanto al vizio di convocazione invocato dall’Avv. C. , il giudice di prime cure rilevava che era stato rispettato l’art. 34 del regolamento di Condominio, e che risultava inammissibile, perché tardivamente proposta in sede di comparsa conclusionale, l’ulteriore deduzione circa la violazione dell’articolo 1136 c.c. Peraltro, il Tribunale precisava che, comunque, non vi sarebbe stato obbligo di convocazione degli altri condòmini, in quanto la loro presenza non avrebbe potuto influire sulla deliberazione, in quanto non legittimati a votare sul punto. Inoltre, il Tribunale respingeva i motivi di doglianza 2) e 4) dell’atto di citazione, distinguendo tra la delibera di approvazione degli interventi nelle parti comuni degli edifici volti al raggiungimento degli scopi predetti, rispetto a quella, successiva, di approvazione della relazione tecnica da allegare al progetto e specificando che la delibera impugnata proprio perché avente ad oggetto solo la prospettiva della sostituzione
dell’impianto centralizzato, anche se non accompagnata dal progetto delle opere, doveva ritenersi valida, attenendo tale progetto ad una fase successiva alla stessa e cioè alla fase di esecuzione. Infine, respingeva la doglianza sub 3) per rilevata carenza d’interesse a una futura e ipotetica installazione di canne fumarie o split esterni, che avrebbero in tesi leso il decoro architettonico dell’edificio.
3. La Corte territoriale, adita dall’avv. C. , rigettava l’impugnazione con sentenza pubblicata il 10 settembre 2012.
In primo luogo, la Corte territoriale dichiarava inammissibile ex articolo 345 c.p.c. la questione relativa alla violazione dell’articolo 1136 c.c. quanto alla convocazione, perché tardivamente formulata in sede di comparsa conclusionale. Confermava poi la decisione impugnata quanto ai motivi 2), 3) e 4) quanto al quorum necessario per la soppressione del servizio di riscaldamento, peraltro già cessato (perché “perito”) prima della delibera del 9.12.2005 e comunque non seguito dalla installazione degli impianti nei singoli immobili. Osservava la Corte al riguardo che la decisione adottata risultava conforme ai principi giurisprudenziali consolidati in materia, secondo cui il quorum deliberativo andava calcolato con riguardo ai soli condòmini interessati al servizio, escludendo gli altri, in linea con l’articolo 34 del regolamento condominiale. Di conseguenza, i condòmini asseritamente pretermessi dalla convocazione, in quanto non interessati alla gestione del servizio in questione, non avrebbero potuto partecipare né alla discussione, né alla votazione. Ciò determinava anche la carenza assoluta d’interesse in capo al condòmino C. in relazione alla dedotta pretermissione. Inoltre, il Tribunale aveva correttamente distinto tra la delibera di approvazione degli interventi nelle parti comuni degli edifici, volti al contenimento del consumo energetico e all’utilizzazione delle fonti di energia rinnovabili e la delibera di approvazione della relazione tecnica da allegare al progetto. La delibera impugnata era correttamente riferita al primo tipo e perciò era stata correttamente approvata a maggioranza delle quote millesimali.
Infine, la Corte territoriale riteneva generico e comunque carente d’interesse l’appellante quanto alla dedotta futura lesione del decoro architettonico della facciata e dell’edificio a causa dell’installazione sulla stessa di “canna fumaria” o “split esterno”, necessari per il funzionamento degli impianti autonomi.
4. Avverso la suddetta sentenza propone ricorso per cassazione l’avv. C.G. , articolando tre motivi di gravame. Resiste con controricorso il Condominio (omissis) . Il difensore del Condominio ha depositato note scritte all’esito delle conclusioni del Procuratore Generale alla pubblica udienza.


Motivi della decisione


1. Il ricorso è infondato e va rigettato per quanto di seguito si chiarisce con riguardo a ciascun motivo.
2. Con il primo motivo di ricorso si deduce la “violazione e falsa applicazione degli artt. 99 -100 -101-112-183 -345 c.p.c. in relazione all’art. 360 n. 4 c.p.c. (error in procedendo) per avere erroneamente la Corte Territoriale aquilana dichiarato, sul punto afferente l’eccepita irritualità della convocazione dei condòmini, inammissibile perché tardiva la domanda attorea protesa alla declaratoria di nullità della delibera assembleare impugnata al rilievo che l’opponente ha fatto riferimento all’art. 1136 c.c. (ponendolo in relazione con l’art. 34 del regolamento condominiale) solo in comparsa conclusionale, onde la non scrutinabilità della stessa per indebita immutazione (non consentita) del petitum e della causa petendi originari”.
La Corte aquilana ha erroneamente qualificato il primo motivo d’appello, inerente il vizio di convocazione dell’Assemblea, quale domanda nuova ex art. 345 c.p.c..
Dalla lettura dell’atto di citazione risulta che nel giudizio di merito la causa petendi di cui al punto 1) dell’atto introduttivo, sul quale si è svolto il contraddittorio, è l’omessa convocazione di tutti i condòmini all’assemblea condominiale mentre il petitum è l’annullamento della delibera condominiale per tale motivo. Né può affermarsi che in tutto l’arco del giudizio di merito (in prime cure e in appello) tale causa petendi e tale petitum siano stati mutati dall’attore: il fatto costitutivo della domanda (irrituale convocazione) è unico ed è stato eccepito dall’odierno ricorrente nell’iniziale atto oppositivo. Pertanto si deve escludere che si sia in presenza di una domanda nuova. Peraltro, la preclusione invocata dal Tribunale non si sarebbe potuta verificare, atteso che la postulata nullità della delibera impugnata, comunque per derivazione di petitum, ha ad oggetto la proprietà e gli altri diritti reali di godimento, che appartengono alla categoria dei cosiddetti “diritti autodeterminati” cioè quelli individuabili sulla base della sola indicazione del contenuto rappresentato dal bene che ne forma oggetto, con la conseguenza che la causa petendi delle relative azioni giudiziarie s’identifica con i diritti stessi e non con il titolo che ne costituisce la fonte.
La necessità di convocare tutti i condòmini era imposta dalla circostanza che non si trattava di una semplice “modifica del servizio di riscaldamento”, ma di una vera e propria “innovazione” consentita ai sensi della Legge n. 10 del 1991. In ossequio all’art. 26, comma 2, L. 10/91, la maggioranza richiesta per la soppressione dell’impianto centralizzato va calcolata sui millesimi dell’intero edificio e non già sui valori millesimali riflettenti le spese di riscaldamento, mentre l’amministratore ha provveduto a convocare a sua discrezione solo i condòmini ritenuti interessati a tale innovazione. E ciò anche in relazione alle aree condominiali che si sarebbero rese disponibili all’esito della soppressione del servizio. 2.1 — Il motivo è infondato.
Correttamente la Corte territoriale ha rilevato che il titolo sulla base del quale era stata attivata la pretesa giudiziaria era soltanto la norma regolamentare, come del resto risulta dalla complessiva interpretazione della citazione. Sicché la deduzione del diverso titolo operata in comparsa conclusionale (1136 cod. civ.), sia pure finalizzato al medesimo risultato (nullità-annullabilità della delibera condominiale), è fondata su accertamenti e conseguente contraddittorio diversi. Né è pertinente il richiamo alla giurisprudenza in materia di diritti autodeterminati, trattandosi d’impugnazione di delibera assembleare condominiale. Né tale diversa prospettazione (comprensiva della censura ex art. 1136 cod. civ.) può farsi derivare dalla invocata applicazione dell’art. 26, comma 2, L. 10/91, la cui invocata interpretazione richiederebbe la convocazione di tutti i condòmini. Infatti, occorre pure sempre far riferimento ai principi generali in materia di partecipazione alle spese (art. 1123 cod. civ.), in mancanza di specifiche diverse norme regolamentari efficaci nei confronti di tutti i condòmini, che nel caso specifico non risultano invocate. Infatti, trattandosi di impianto di riscaldamento che pacificamente non serve tutte le unità immobiliari del complesso immobiliare, ma solo alcune di esse, secondo i principi generali, in mancanza di diversa prova di obbligo di partecipazione alle spese anche da parte di coloro che non beneficiano di tale servizio, la partecipazione alla decisione (e la relativa convocazione) non poteva che riguardare i soli soggetti coinvolti.
Quanto poi al rilievo relativo alle aree in tesi condominiali rese disponibili dalla soppressione del servizio, è agevole rilevare che si tratta di questione del tutto nuova, che risulta estranea alla decisione impugnata.
3. Con il secondo motivo di ricorso si deduce la “violazione e falsa applicazione degli artt. 1117 — 1118 — 1120 co. 2 — 1121 – 1123 — 1136 c.c., nonché degli art. 8 e 26 della legge 9.1.1991 n. 10 in relazione all’art. 360 n 3 (error in indicando) per avere erroneamente la corte territoriale aquilana ritenuto valida la delibera assembleare impugnata escludendo, quanto alle materie incluse nell’ordine del giorno, la necessità dell’unanimità dei consensi. Vizio di motivazione rilevante al sensi dell’art. 360 n. 5 c.p.c. per immutazione del fatto storico (mancata sostituzione dell’impianto centralizzato soppresso e manifestata volontà del condominio di non volerlo sostituire con quelli previsti dalla legge del 9.1.1991 n. 10)”.
La Corte d’Appello de L’Aquila ha travisato i fatti di causa ed ha adottato una decisione difforme dalle succitate norme del codice civile e della legge 10/91, nonché rispetto agli orientamenti di codesta Suprema Corte nella materia in oggetto. Una lettura degli artt. 8 e 26 della legge 10/91 suggerisce che la deroga al principio della delibera presa all’unanimità non solo deve ritenersi eccezionale, ma imprescindibilmente ancorata ai principi ed alla casistica di cui alla suddetta norma. Inoltre, a seguito della sentenza 16980 del 18.08.2005 con cui la Corte di cassazione ha annullato una prima delibera assembleare del 21 novembre 1994 avente il medesimo ordine del giorno di quella impugnata nel presente giudizio, il Condominio XXXX non ha provveduto a riattivare l’impianto centralizzato né a sostituirlo con alcuno dei manufatti previsti dalla legge del 1991; in più, non ha palesato con la delibera impugnata (del 9 dicembre 2005) l’intento di sostituire l’impianto centralizzato soppresso, né ha corredato la stessa di una documentazione tecnica in tal senso, con ciò violando il decisum della S.C. Dunque, secondo il ricorrente, da un lato è stato disattivato l’impianto centralizzato a gasolio, dall’altro l’impianto sostitutivo di cui alla Legge n. 10/1991 non solo non è stato attuato o programmato, ma è stato addirittura rifiutato dal condominio, tenuto conto dell’avvenuta sostituzione arbitraria e unilaterale da parte di un numero imprecisato di condòmini, i quali, per loro esclusiva iniziativa, si sono muniti d’impianti autonomi a loro completa discrezione. Non sono, quindi, stati conseguiti gli scopi di cui alla legge 10/91 e non è possibile, quindi, scindere in più momenti e in tempi diversi due delibere sul tema, posto, oltre tutto, che tale scissione, da un punto di vista logico-giuridico, non è mai avvenuta, neanche intenzionalmente e tantomeno in via progettuale. Di qui le violazioni di legge e il difetto di motivazione consistito nell’immutazione del fatto storico lamentato (mancata sostituzione dell’impianto centralizzato e rifiuto della stessa).
3.1 — Anche tale motivo è infondato. A prescindere dagli aspetti della censura che sembrano configurare un vizio revocatorio, inammissibile in questa sede, ed a quelli che sembrano introdurre questioni nuove non affrontate nel giudizio di merito, il motivo è infondato perché la Corte territoriale non ha fatto altro che applicare i principi in materia affermati da questa Corte, che ha rilevato che, ai fini della sostituzione dell’impianto di riscaldamento centralizzato con impianti autonomi, “non occorre, ai fini della validità della delibera, che questa sia corredata del progetto e della relazione tecnica di conformità, poiché la legge distingue la fase deliberativa da quella attuativa, attribuendo alla prima la mera valutazione di convenienza economica della trasformazione ed alla seconda gli aspetti progettuali, ai fini della rispondenza del nuovo impianto alle prescrizioni di legge” (Cass. 2009 n. 4216). Le due distinte fasi (che lamenta il ricorrente) sono quindi conformi alla legge e rispondono ad una ratio interpretativa favorevole alla sostituzione degli impianti centralizzati, specie quando questi si presentino connotati da obsolescenza tecnologica con duplici negativi effetti sul piano dei costi e dell’inquinamento ambientale. La legge, naturalmente, non trascura di considerare l’impatto ambientale, tecnologico e persino economico degli impianti sostitutivi, ma considera separatamente tale ultimo aspetto, attinente alla fase esecutiva, spostando a valle eventuali ulteriori tutele, ove il relativo progetto e gli impianti da installare e/o installati risultino non conformi, anche sul piano del progetto alla normativa. E in tal senso si è orientata al giurisprudenza di questa Corte, non solo con la sentenza citata, ma anche con alcune precedenti (Cass. 2001 n. 7130, Cass. 1999 n. 5157; Cass. 1997 n. 5843), nonché successivamente con Cass. 2013 n. 22276 (per la quale, vedi punto 10.1).
4. Col il terzo motivo di ricorso si deduce la “violazione e falsa applicazione dell’art. 100 c.p.c., rilevante al sensi dell’art. 360 n. 4 c.p.c. (error in procedendo in relazione all’erronea statuizione di mancanza d’interesse ad agire), nonché violazione dell’art. 1120, 2 co. c.p.c. rilevante al sensi dell’art. 360 n. 3 c.p.c. (error in indicando) rispetto alla dedotta violazione dell’ordine architettonico ritenuta dal giudice di merito insussistente e neanche verificabile in via potenziale, tanto da potersi escludere in favore dell’interessato la tutela giuridica coevamente alla postulazione del giudizio”.
La motivazione adottata dalla Corte aquilana per rigettare la censura concernente la lesione del decoro architettonico della facciata è del tutto apparente. Contrariamente a quanto statuito dal giudice d’appello, l’interesse ad agire sussiste, è concreto ed attuale, in quanto la lesione solo potenziale del decoro architettonico paventata dall’Avv. C. si è poi concretizzata in corso di causa, allorché i condòmini hanno provveduto ad installare impianti autonomi senza alcuna regola, così deturpando la facciata principale dell’edificio condominiale, su cui insiste la veduta dell’intero studio professionale dell’Avv. C. . Peraltro, la Corte Territoriale Aquilana, nel rigettare la domanda per difetto dell’interesse ad agire in esito alla lesione lamentata, non ha tenuto conto che detto interesse va valutato in esito al requisito di proponibilità della domanda e non già in prospettiva del suo accoglimento, né ha tenuto conto che la domanda era certamente proponibile in quanto ricorreva uno stato oggettivo d’incertezza sull’esistenza di un rapporto giuridico (costituendo la rimozione di detta incertezza un risultato utile, giuridicamente comprensibile e non conseguibile senza l’intervento del Giudice), sussisteva un pregiudizio concreto e attuale anche se non implicante la momentanea lesione del diritto; ed esisteva la norma di tutela invocata e cioè l’art. 1120, 2 co., c.c..
4.1 — Anche tale ultimo motivo è infondato. Occorre osservare che correttamente il giudice distrettuale ha ritenuto che la doglianza era stata avanzata in termini puramente ipotetici, (“in vista di situazioni future”), concludendo nel senso dell’assenza di interesse attuale in capo al C. . Le argomentazioni proposte, che riguardano situazioni in fatto che si sarebbero verificate nel corso del giudizio, non sono di per sé sufficienti ad intaccare la dedotta ratio decidendi.
5. Le spese seguono la soccombenza.


P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Condanna la parte ricorrente alle spese di giudizio, liquidate in 2.000,00 (duemila) Euro per compensi e 200,00 (duecento) Euro per spese, oltre accessori di legge.


 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Le Ultime Discussioni

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Alto