• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

IN ATTESA

Membro Junior
Condòmino proprietario
Buonasera, desidererei sapere se chi ha il riscaldamento autonomo, deve contribuire alla spesa, per
l'nstallazione delle valvole, che sostengono i condòmini che usufruiscono del riscaldamento centralizzato.
grazie
 
Grazie della risposta, ma vorrei precisare che sono diventata termoautonoma pochi mesi dopo aver preso possesso dell'appartamento, le temperature in casa erano da polo :-),( abitando all'ultimopiano con un impianto già vetusto e mal funzionante) e quindi sono stata costretta a staccarmi del centralizzato.
 
il consumo nei singoli appartamenti sarà a carico loro, tu dovrai contribuire solamente alla paercentuale che riguarda le parti comuni. Non devi partecipare nemmeno alla spese ordinarie di gestione della caldaia come per esempio la normale manutenzione e la lettura dei radiatori privati. Dovrai partecipare solo per eventuali spese straordinarie come per esempio la sostituzione della caldaia condominiale
 
Non devi partecipare nemmeno alla spese ordinarie di gestione della caldaia come per esempio la normale manutenzione

Da dove deriva quanto evidenziato?

Sarebbe "bizzarro" che si partecipi alla spesa per il riscaldamento delle parti comuni...e si sia esenti per la manutenzione ordinaria o qualsivoglia altra spesa di "gestione" della caldaia.

Il distaccato concorre anche alla manutenzione ordinaria come alle spese di adeguamento/messa a norma.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, mi inserisco nell' argomento per chiedere: con valvole e contabilizzatori chi procede al calcolo della spesa da attribuire ad ogni singolo condòmino una volta che stata eseguita la "mappatura" di ogni unità immobiliare? Spetta alla ditta che fa le letture provvedere a tutti i calcoli e conseguentemente alla ripartizione della parte volontaria e involontaria opp. all'amministratore? In tal caso non avendo più i vecchi millesimi come ripartirebbe l'involontaria, ossia con quale criterio? Grazie
 
chi procede al calcolo della spesa da attribuire ad ogni singolo condòmino una volta che stata eseguita la "mappatura" di ogni unità immobiliare?
Se si dispone dei dati di mappatura e del SW di lettura dei ripartitori, che presumo siano monitorabili via radio, i conteggi di riparto potrebbe farli anche l'amministratore. Ma solitamente non si prende questo compito; viene quindi spesso demandato alla ditta di termotecnica che ha fatto l'impianto, e disponde degli strumenti di lettura e competenza per valutare eventuali anomalie: purtroppo ha un costo.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto