Sissa
Nuovo Iscritto
- Condòmino proprietario
Buonasera a tutti .
Siamo un condominio di 8 proprietari ( 5 appartamenti e 3 garages).
In data odierna l'amministratore a seguito di una serie di spiacevoli vicissitudini che non sto qui a spiegare, ha rassegnato le dimissioni ( lo avremmo comunque revocato a maggioranza).
Non avendo obbligo di amministratore esterno , la maggioranza ,ad esclusione di un unico condòmino, ha deciso di procedere in autogestione nominando un inquilino quale rappresentante facente funzioni.
Volevo al riguardo porre una serie di domande in relazione a quanto emerso in assemblea:
1) la decisione di nominare un a
"amministratore" interno (la sottoscritta purtroppo ) presa a maggioranza e' valida oppure può essere impugnata dal condòmino contrario ?
2) il condòmino dissenziente ha chiesto di mettere a verbale la sua totale NON RESPONSABILITA per ogni eventuale ritardo, inadempimento o irregolarità si venisse ad avere nel corso della autogestione. Può farlo?
3) Nel corso della assemblea il condòmino A continuava a scimmiottare il condòmino B mentre esprimeva le sue opinioni ....quando il condòmino B si è diciamo " scocciato" , il condòmino A lo ha accusato di averle detto " ******a" ( cosa non veritiera) e di averla sentita bestemmiare in casa . Tra i due condòmini vige un astio di lunga data , dovuto alla prepotenza del condòmino A .
Io la offesa (******a) riferita dal condòmino A non l' ho sentita ma , ma al di là di questo chiedo : premesso che , al di la di considerazioni di buon gusto, a mio avviso ognuno in casa propria puo' esprimersi come crede, può un condòmino accusare di fronte ad altri un altro condòmino senza prove ? Oppure si configura l'ipotesi di calunnia?
4) il condòmino A ha sistemato diversi vasi di piante nel giardino condominiale senza chiedere il permesso a nessuno, possiamo farglieli togliere ?
5) e' vero che è vietato lavare la macchina negli spazi condominiali ?
6) ho trovato più volte la porta del mio garage imbrattata di olio/ grasso ...mi è stato riferito da un condòmino che l'autore è il condòmino A in quanto sostiene che la serratura e' rumorosa ( ma dico , anche fosse , che senso ha imbrattare tutta la porta????) Come posso agire al riguardo ? Metto una telecamera e se lo becco lo denuncio? Gli intimo comunque di non ripetere?
7 ) rumori condominiali. Un condòmino che parla a voce alta al telefono puo essere considerato rumore molesto ? I cd rumori molesti sono solo quelli causati nelle cosiddette ore del silenzio , oppure possono verificarsi anche durante il giorno ? Cosa fa si che un rumore possa venire definito molesto?
Scusatemi per la lungaggine e la quantità di domande! Spero di leggervi
Grazie mille fin d'ora
Cordiali saluti
Siamo un condominio di 8 proprietari ( 5 appartamenti e 3 garages).
In data odierna l'amministratore a seguito di una serie di spiacevoli vicissitudini che non sto qui a spiegare, ha rassegnato le dimissioni ( lo avremmo comunque revocato a maggioranza).
Non avendo obbligo di amministratore esterno , la maggioranza ,ad esclusione di un unico condòmino, ha deciso di procedere in autogestione nominando un inquilino quale rappresentante facente funzioni.
Volevo al riguardo porre una serie di domande in relazione a quanto emerso in assemblea:
1) la decisione di nominare un a
"amministratore" interno (la sottoscritta purtroppo ) presa a maggioranza e' valida oppure può essere impugnata dal condòmino contrario ?
2) il condòmino dissenziente ha chiesto di mettere a verbale la sua totale NON RESPONSABILITA per ogni eventuale ritardo, inadempimento o irregolarità si venisse ad avere nel corso della autogestione. Può farlo?
3) Nel corso della assemblea il condòmino A continuava a scimmiottare il condòmino B mentre esprimeva le sue opinioni ....quando il condòmino B si è diciamo " scocciato" , il condòmino A lo ha accusato di averle detto " ******a" ( cosa non veritiera) e di averla sentita bestemmiare in casa . Tra i due condòmini vige un astio di lunga data , dovuto alla prepotenza del condòmino A .
Io la offesa (******a) riferita dal condòmino A non l' ho sentita ma , ma al di là di questo chiedo : premesso che , al di la di considerazioni di buon gusto, a mio avviso ognuno in casa propria puo' esprimersi come crede, può un condòmino accusare di fronte ad altri un altro condòmino senza prove ? Oppure si configura l'ipotesi di calunnia?
4) il condòmino A ha sistemato diversi vasi di piante nel giardino condominiale senza chiedere il permesso a nessuno, possiamo farglieli togliere ?
5) e' vero che è vietato lavare la macchina negli spazi condominiali ?
6) ho trovato più volte la porta del mio garage imbrattata di olio/ grasso ...mi è stato riferito da un condòmino che l'autore è il condòmino A in quanto sostiene che la serratura e' rumorosa ( ma dico , anche fosse , che senso ha imbrattare tutta la porta????) Come posso agire al riguardo ? Metto una telecamera e se lo becco lo denuncio? Gli intimo comunque di non ripetere?
7 ) rumori condominiali. Un condòmino che parla a voce alta al telefono puo essere considerato rumore molesto ? I cd rumori molesti sono solo quelli causati nelle cosiddette ore del silenzio , oppure possono verificarsi anche durante il giorno ? Cosa fa si che un rumore possa venire definito molesto?
Scusatemi per la lungaggine e la quantità di domande! Spero di leggervi
Grazie mille fin d'ora
Cordiali saluti