• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Sissa

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Buonasera a tutti .
Siamo un condominio di 8 proprietari ( 5 appartamenti e 3 garages).
In data odierna l'amministratore a seguito di una serie di spiacevoli vicissitudini che non sto qui a spiegare, ha rassegnato le dimissioni ( lo avremmo comunque revocato a maggioranza).
Non avendo obbligo di amministratore esterno , la maggioranza ,ad esclusione di un unico condòmino, ha deciso di procedere in autogestione nominando un inquilino quale rappresentante facente funzioni.
Volevo al riguardo porre una serie di domande in relazione a quanto emerso in assemblea:
1) la decisione di nominare un a
"amministratore" interno (la sottoscritta purtroppo ) presa a maggioranza e' valida oppure può essere impugnata dal condòmino contrario ?
2) il condòmino dissenziente ha chiesto di mettere a verbale la sua totale NON RESPONSABILITA per ogni eventuale ritardo, inadempimento o irregolarità si venisse ad avere nel corso della autogestione. Può farlo?
3) Nel corso della assemblea il condòmino A continuava a scimmiottare il condòmino B mentre esprimeva le sue opinioni ....quando il condòmino B si è diciamo " scocciato" , il condòmino A lo ha accusato di averle detto " ******a" ( cosa non veritiera) e di averla sentita bestemmiare in casa . Tra i due condòmini vige un astio di lunga data , dovuto alla prepotenza del condòmino A .
Io la offesa (******a) riferita dal condòmino A non l' ho sentita ma , ma al di là di questo chiedo : premesso che , al di la di considerazioni di buon gusto, a mio avviso ognuno in casa propria puo' esprimersi come crede, può un condòmino accusare di fronte ad altri un altro condòmino senza prove ? Oppure si configura l'ipotesi di calunnia?
4) il condòmino A ha sistemato diversi vasi di piante nel giardino condominiale senza chiedere il permesso a nessuno, possiamo farglieli togliere ?
5) e' vero che è vietato lavare la macchina negli spazi condominiali ?
6) ho trovato più volte la porta del mio garage imbrattata di olio/ grasso ...mi è stato riferito da un condòmino che l'autore è il condòmino A in quanto sostiene che la serratura e' rumorosa ( ma dico , anche fosse , che senso ha imbrattare tutta la porta????) Come posso agire al riguardo ? Metto una telecamera e se lo becco lo denuncio? Gli intimo comunque di non ripetere?
7 ) rumori condominiali. Un condòmino che parla a voce alta al telefono puo essere considerato rumore molesto ? I cd rumori molesti sono solo quelli causati nelle cosiddette ore del silenzio , oppure possono verificarsi anche durante il giorno ? Cosa fa si che un rumore possa venire definito molesto?
Scusatemi per la lungaggine e la quantità di domande! Spero di leggervi

Grazie mille fin d'ora
Cordiali saluti
 
Stai "peggiorando"... prossima volta diventerà un Superquiz da 100 domande?

1)Valido.
Mi auguro sia stato verbalizzato che si è nominato un rappresentante e non compaia il termine "amministratore" e che non siano indicati compensi.

2)Chiedere è sempre possibile...ma ancora mi auguro che non abbiate accolto la sua pretesa.
Ufficialmente (in assenza di amministratore) tutte le responsabilità ricadono su tutti i partecipanti al Condominio...fatto salvo responsabilità per inadempienze precise su compiti assegnati.
Un "facente funzioni" è una figura/carica che non esiste nel nostro Ordinamento (solo un accenno in richiamo a sentenze).

3) Descrizione confusa. Se, entrambi presenti in assemblea, l'ha etichettata con un termine che comincia con Put.... allora si configura il reato di ingiuria (diverso da calunnia)...solo che, dopo riforma del 2016, non è più reato penale salvo casi particolari.
L'offesa potrebbe agire in sede Civile ...ma servono testimoni/prove.

4)Poteva farlo purché non crei danno o non impedisca il parimenti uso.
L'assemblea può approvare norma in regolamento di condominio che impedisca il posizionamento di piante private su aree comuni.

5) Formalmente potrebbe vietarlo il regolamento di condominio... ma tecnicamente sarebbe vietato farlo anche in area privata. Norma strampalata e disattesa.

6)Evita accuse in mancanza di prove/testimoni. Apponi cartello che informa della videosorveglianza e che chi imbratta verrà perseguito.

7)Un rumore diventa molesto quando supera la normale soglia di tollerabilità.
Non è reato salvo siano più persone a lamentarsi...e si dimostri che il "rumore" superi la soglia di 5decibel (giorno) o 3 decibel (notte) rispetto al rumore di fondo, in funzione di area edilizia.
 
Grazie mille davvero !! 🙏Tutto molto chiaro
Provo a descrivere meglio la situazione al punto 3.
Durante la assemblea il condòmino A continuava a scimmiottare il condòmino B ( risatine ,smorfie, occhi al cielo etc etc che più di qualcuno ha notato) e continuava a interromperlo . A un certo punto il condòmino B ha fatto un gesto con la mano ( della serie 'vai a quel paese') al che il condòmino A si è messo a gridare che il condòmino B le aveva detto s t r o n z a ...( io non ho sentito forse ha letto il labiale...detto tra noi se lo meritava ...) . Quando il condòmino B si è difeso dicendo che non aveva detto alcuna offesa, il condòmino A ha ribattuto dicendo " ma se bestemmi pure" .... Premesso che la assemblea non era il luogo adatto per queste " sceneggiate" e che, a mio avviso ognuno in casa propria puo fare cio che vuole , accusare qualcuno di bestemmiare senza prove o testimoni in presenza di altre persone, puo' essere calunnia ?
Grazie mille di cuore fin d'ora.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Le Ultime Discussioni

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto