• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Sereno

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Un saluto a tutti, spero di non aver sbagliato pagina. Il problema che volevo sottoporvi è questo: Abito un appartamento sovrastante un portico di uso comune per tutto il condominio. Lo stabile è degli anni '80 e ultimamente ho notato che la parte isolante sottostante il mio appartamento (per vecchiaia e materiali usati a suo tempo) non ha più quel potere di trattenere la dispersione energetica, causandomi un notevole incremento dei costi di riscaldamento. Ho richiesto un nuovo cappotto con materiali moderni e la spesa preventivata si aggira sui 9 mila euro, spesa che, se accettata dagli altri condòmini risulterebbe per 2/3 a spese mie, considerato l'unico beneficiario dei lavori. E' la soluzione giusta ? Tenuto conto che dovrei pure "ringraziare" la partecipazione degli altri proprietari alle spese. Scusate la lungaggine, Vi ringrazio.
 
Sarei curioso di sapere quale sarebbe questo "isolante" che perde il suo potere di isolamento e con quali analisi tu sia giunto a determinare la sua "colpevolezza".

Negli anni '80 i criteri di isolamento erano diversi da quelli odierni e facile supporre che il vostro stabile presenti diversi ponti termici e trascuratezza in certi particolari.
Dagli anni '80 il costo dei combustibili è salito in termini numerici di 4-5 volte

Tralasciando la supposta validità della tua diagnosi, resta da capire l'altra affermazione.
Per quale motivo la spesa "risulterebbe" per 2/3 di tua esclusiva competenza?

Se sei l'unico a beneficiare del lavoro tu decidi e tu paghi.
Viceversa, essendo il portico un bene condominiale appartenente a tutti su base millesimale, qualora tutti votino per il cappotto tutti pagano sempre su base millesimale.
 
Gentile Dimaraz, intanto ti ringrazio per la tempestività nella risposta. Mi scuso per il pressapochismo delle mie informazioni che ti avranno costretto a ricostruire un problema che in realtà credo sia dovuto soltanto al non volere spendere da parte degli altri condòmini. Sei stato chiaro ma per chiudere potrei aggiungere pur non conoscendone i termini giusti che: Lo spessore della soletta tra il mio pavimento ai pannelli usati per chiuderla è di circa 40 cm, sotto passano dei tubicini del mio riscaldamento (che non è a pavimento), che dovrebbero aiutare, insieme a della lana di vetro (?) a tenere il calore in casa. Purtroppo credo di disperdere (aldilà dei costi petroliferi) molta energia. In assemblea (semi-amichevole?) mi hanno proposto la soluzione dei 6mila per me e 3mila per i restanti 16 appartamenti che non poggiano sul porticato. Gioco forza credo che opterò per un rivestimento termico del pavimento in casa. Peccato, credevo rientrasse in una sistemazione tipo tetto e anche se a me non entra l'acqua in casa...:(Molto gentile, ti mando un cordiale saluto e i complimenti a tutto lo Staff - Buone Feste! :)
 
credevo rientrasse in una sistemazione tipo tetto

Quanto previsto per il tetto non vale per la soletta sotto il tuo pavimento.
Se hai riscaldamento autonomo valuta anche l'isolamento del tuo soffitto.
In pratica cedi calore a chi abita sopra (per legge fisica il calore sale e dubito vi sia un gran isolamento fra i vari piani).

Se il riscaldamento è centralizzato...i problemi saranno altri (con i ripartitori).

Buone Feste anche a te e tutta la famiglia.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto