Questo è quello che dice la cassazione:
Quali tasse e quali contributi previdenziali deve pagare? Conclusioni: le tasse ed i contributi previdenziali da pagare, da parte dell’amministratore di condominio, sono conseguenti all’inquadramento che possiamo dare alla sua attività nell’ambito delle norme fiscali. Ad esempio, se l’amministratore non è un professionista e quindi non è tenuto ad aprire la partita IVA, dovrà pagare solo l’IRPEF (o Ire) e non l’IRAP; quanto ai contributi previdenziali, egli sarà assoggettato a quelli previsti per la gestione separata costituita presso l’Inps e quindi il 18% del reddito, di cui un terzo a carico dell’amministratore (6%) ed i restanti due terzi a carico del Condominio. Se invece l’amministratore – pur non essendo soggetto all’IVA – è già iscritto ad un’altra forma di previdenza obbligatoria, si verserà solo il 10%, sempre ripartiti nelle stesse proporzioni tra Condominio ed amministratore. Quando l’attività di amministratore è soggetta all’IVA in quanto “assorbita” in una professione “inerente”, come nel caso del Commercialista, si deve versare solo la previdenza prevista per la Cassa professionale di appartenenza. Domanda n.6: Con quali attività è incompatibile quella di amministratore condominiale? Conclusioni: con nessuna, nemmeno con quella di mediatore se l’amministrazione condominiale non è esercitata con “professionalità” (v. sentenza Cassazione 21.04.1999).
In pratica se si svolge attività professionale affine e si è già professionisti, come Architetti, Commercialisti, Avvocati, Geometri, Ingegneri e Ragionieri (Mi sono documentato su questi) si fattura con la propria partita IVA e non si paga niente all'Inps perché la percentuale di quanto fatturato va poi pagata alla cassa previdenziale di appartenenza. In tutti gli altri casi si dovrà aprire la posizione alla gestione separata Inps, con un versamento minimo equivalente al 27% del reddito minimo imponibile, 15000 euro, a prescindere da quanto si guadagni. In pratica è un salasso. In linea di massima conviene iniziare questo tipo di attività solo per i professionisti sopra elencati. Altrimenti la cosa si fa più difficoltosa dal punto di vista delle spese da gestire.