• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

anna

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Salve,
ritorno su un argomento già affrontato tempo fa, e cioè l'attività di B&B svolta in un appartamento condominiale dove esiste un regolamento condominiale del 1971 fatto dal notaio e regolarmente registrato nel quale in un apposito articolo vieta l'attività di affittacamere (allora si chiamavano così, sub-affitti, ecc.) , il proprietario del B&B (presumo in regola con la normativa del Comune) si è guardato bene dal pubblicizzarlo all'ingresso del condominio e tanto meno osservare l'ultima normativa che prevede l'esposizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale) , ma il predetto appartamento è presente in tutti i siti relativi Booking, Airbnb, ecc. Poichè la questione è stata portata all'ordine del giorno dell'assemblea per ben tre volte, l'amministratore ci ha comunicato che senza un mandato assembleare lui non può far nulla.
Mi chiedo allora, tutti i disagi di questa attività (arrivo giornaliero di ospiti con al seguito valigie e trolley, suonate di campanello per sbaglio rispetto all'interno esatto, stazionamento sulle scale degli addetti alle pulizie per la pulizia dell'appartamento con mezz'ora di anticipo rispetto all'uscita degli ospiti, ecc. ecc.) essendo proprietaria di un appartamento sullo stesso piano, sono costretta a subire e non mi sembra giusto rispetto all'interesse del proprietario del B&B che ha quello solo del guadagno per questa attività. Scusate per lo sfogo, ma vorrei solo qualche consiglio su quello che mi rimane da fare per evitare di subire questi, che sono solo una parte dei disagi subiti.
 

gagarin

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
Salve,
ritorno su un argomento già affrontato tempo fa, e cioè l'attività di B&B svolta in un appartamento condominiale dove esiste un regolamento condominiale del 1971 fatto dal notaio e regolarmente registrato nel quale in un apposito articolo vieta l'attività di affittacamere (allora si chiamavano così, sub-affitti, ecc.) , il proprietario del B&B (presumo in regola con la normativa del Comune) si è guardato bene dal pubblicizzarlo all'ingresso del condominio e tanto meno osservare l'ultima normativa che prevede l'esposizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale) , ma il predetto appartamento è presente in tutti i siti relativi Booking, Airbnb, ecc. Poichè la questione è stata portata all'ordine del giorno dell'assemblea per ben tre volte, l'amministratore ci ha comunicato che senza un mandato assembleare lui non può far nulla.
Mi chiedo allora, tutti i disagi di questa attività (arrivo giornaliero di ospiti con al seguito valigie e trolley, suonate di campanello per sbaglio rispetto all'interno esatto, stazionamento sulle scale degli addetti alle pulizie per la pulizia dell'appartamento con mezz'ora di anticipo rispetto all'uscita degli ospiti, ecc. ecc.) essendo proprietaria di un appartamento sullo stesso piano, sono costretta a subire e non mi sembra giusto rispetto all'interesse del proprietario del B&B che ha quello solo del guadagno per questa attività. Scusate per lo sfogo, ma vorrei solo qualche consiglio su quello che mi rimane da fare per evitare di subire questi, che sono solo una parte dei disagi subiti.
Secondo me non puoi tecnicamente far nulla se non accordarti con proprietario del B&B per ridurre al minimo gli inconvenienti e i fastidi cui hai accennato.
Le guerre non fanno bene a nessuno dei contendenti e non si arriva mai a una pace "giusta", ma solo a una pace "del vincitore" o "concordata in arbitraggio" e, in entrambi i casi resteranno a covare i rancori.
 

davideboschi

Membro Ordinario
Altro Professionista
Consiglio del Pirata: prenota le stanze con un nominativo fasullo e poi all'ultimo momento disdici. O meglio ancora, non ti presenti.
Oppure fai baccano di notte, cercando di infastidire solo gli occupanti dell'appartamento confinante.
🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️ (sono tremendo)

A parte i consigli sopra, so che alcuni comuni (Roma tra questi, se non sbaglio) sta cercando di contrastare il fenomeno dei B&B abusivi o irregolari, per cui credo basterebbe un esposto all'ufficio del Comune preposto, o alla Polizia Urbana, per far scattare delle sanzioni.
Al che lui potrebbe mettersi in regola, e tanti saluti.

Invocare il Regolamento di Condominio non so a quanto potrebbe servire: sarà pure registrato dal notaio, ma l'esperienza insegna che chi lo viola lo fa nella consapevolezza di non subire conseguenze.
Solo se il regolamento prevedesse delle sanzioni, o se fosse di tipo contrattuale, potresti procurare dei fastidi al tizio.
Nel primo caso, facendogli comminare le sanzioni dall'amministratore.
Nel secondo, per vie legali.

la questione è stata portata all'ordine del giorno dell'assemblea per ben tre volte, l'amministratore ci ha comunicato che senza un mandato assembleare lui non può far nulla.
Questo vuol dire che l'assemblea non ha deliberato nulla per ben tre volte, e non ha dato mandato all'amministrator eper agire contro il tizio? Sono tutti dalla parte del tuo vicino?
 
Ultima modifica:

anna

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Secondo me non puoi tecnicamente far nulla se non accordarti con proprietario del B&B per ridurre al minimo gli inconvenienti e i fastidi cui hai accennato.
Le guerre non fanno bene a nessuno dei contendenti e non si arriva mai a una pace "giusta", ma solo a una pace "del vincitore" o "concordata in arbitraggio" e, in entrambi i casi resteranno a covare i rancori.
Salve, grazie per la risposta che però è deludente, perchè significa che i proprietari di B&B nei condòmini hanno più diritti degli altri che vi risiedono, non credo che sia giusto, anche perchè quale accordo dovrei trovare, visto che i fastidi derivano dagli ospiti italiani e stranieri che frequentano l'appartamento in modo continuativo e che il proprietario del B&B neanche conosce, e non parliamo anche degli avvisi sull'utilizzo dell'ascensore che vengono tutti disattesi.
 

anna

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Consiglio del Pirata: prenota le stanze con un nominativo fasullo e poi all'ultimo momento disdici. O meglio ancora, non ti presenti.
Oppure fai baccano di notte, cercando di infastidire solo gli occupanti dell'appartamento confinante.
🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️ (sono tremendo)

A parte i consigli sopra, so che alcuni comuni (Roma tra questi, se non sbaglio) sta cercando di contrastare il fenomeno dei B&B abusivi o irregolari, per cui credo basterebbe un esposto all'ufficio del Comune preposto, o alla Polizia Urbana, per far scattare delle sanzioni.
Al che lui potrebbe mettersi in regola, e tanti saluti.

Invocare il Regolamento di Condominio non so a quanto potrebbe servire: sarà pure registrato dal notaio, ma l'esperienza insegna che chi lo viola lo fa nella consapevolezza di non subire conseguenze.
Solo se il regolamento prevedesse delle sanzioni, o se fosse di tipo contrattuale, potresti procurare dei fastidi al tizio.
Nel primo caso, facendogli comminare le sanzioni dall'amministratore.
Nel secondo, per vie legali.


Questo vuol dire che l'assemblea non ha deliberato nulla per ben tre volte, e non ha dato mandato all'amministrator eper agire contro il tizio? Sono tutti dalla parte del tuo vicino?

Grazie per i consigli, ma intanto sul primo punto l'esposto all'Ufficio del Comune o ai Vigili Urbani, non dovrei farlo io ma l'amministratore, in quanto non risiedo in un abitazione singola ma in un condominio e la problematica dovrebbe essere condivisa da tutti e non solo io accollarmi questa situazione.
Per quanto riguarda il problema dell'assemblea che non ha deliberato su questo punto non è il motivo che sono tutti dalla parte del vicino, ma in realtà è puro menefreghismo, poiche quando un problema non ti tocca da vicino gli altri se ne disinteressano, altrimenti si sarebbe potuta ottenere la maggioranza.
 

gagarin

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
però è deludente
Sarà anche deludente, ma in molti miei palazzi (in alcuni dei quali quasi la metà degli appartamenti sono ad affitti turistici brevi), dopo un periodo burrascoso iniziale (con tutti i problemi da te citati, più altri), le acque si sono calmate e i gestori delle case-vacanza stanno molto più attenti ai loro ospiti (qualità e quantità) e, in casi particolari, intervengono direttamente su chiamata, pagano eventuali interventi tecnici d'urgenza per l'ascensore, hanno messo apposita cartellonistica in più lingue all'ingresso, all'interno dell'ascensore ed anche nei loro immobili, a volte hanno alzato il costo dell'ospitalità per "selezionare" meglio la clientela, e così via.
Per ciò che non puoi combattere devi arrivare ad un compromesso, anche perchè devi stare molto attento a ciò che dici e, soprattutto, a ciò che fai, perchè la denuncia è dietro l'angolo e alcuni condòmini l'hanno già sperimentato a proprie spese: una signora che spruzzava acqua sugli ospiti nel balcone sottostante che schiamazzavano, ha dovuto pagare una bella somma per danni.
non dovrei farlo io
Perchè? Chi te lo impedisce? Tu sei parte lesa, non il condominio. L'Amministratore, se fosse buono e paziente, può solo fare qualche segnalazione ai gestori di B&B.
si sarebbe potuta ottenere la maggioranza.
E che ci avresti fatto, dato che il Regolamento permette l'affitto breve turistico?
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Alto