amministratore di condominio

  1. Nicos

    Come funziona il sito internet per il condominio imposto dalla riforma?

    Ho letto che la riforma del condominio (non mi ricordo mai il numero...) stabilisce che se l'assemblea lo chiede, l'amministratore deve attivare un sito internet del condominio. Ma non capisco in cosa consiste questo sito web condominiale e quale sarebbe il suo uso. Qualcuno me lo può...
  2. alessietta

    Quando l' amministratore dimissionario fattura competenze per il Passaggio di consegne

    Ciao a tutti, Sicuramente vi sarà capitato svariate volte di fare un passaggio di consegne, a tal riguardo, l'Art. 1129 comma 9 recita: "Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli...
  3. Ennio A. Rossi

    Sentenza Cassazione 20557/2014 Condominio e appalto: quale responsabilità per l’amministratore condominiale?

    Condominio e appalto: quale responsabilità per l’amministratore? Cassazione civile , sez. III, sentenza 30.09.2014 n° 20557 Spesso, quando si tratta di lavori effettuati nel condominio, dai quali siano derivati eventi dannosi a terzi, i conflitti sfociano in cause di risarcimento danni in cui...
  4. Ennio A. Rossi

    Il ruolo sociale dell' amministratore di condominio e il co-housing

    Un nuovo ruolo dell'amministratore di condominio. Forme alternative di convivenza. Se fra gli intenti perseguiti vi è poi la valorizzazione delle competenze e delle capacità degli amministratori di condominio, allora sarebbe più opportuno riconoscere maggiore rilievo ad un particolare aspetto...
  5. Ennio A. Rossi

    Nuovo regime dei minimi per l'amministratore di condominio e la (non) applicazione della ritenuta

    Chi apre la partita IVA nel 2015 può aderire con la dichiarazione di inizio attività al nuovo regime dei minimi. Dal 2015 i contribuenti che intendono avviare una nuova piccola impresa o attività professionale ( anche di amministrazione condominiale) potranno accedere subito al nuovo regime dei...
  6. Nicos

    Decesso dell'Amministratore di Condominio, cosa succede?

    Mi scuso in anticipo con i tanti amministratori di condominio che mi leggono (e con molti di loro sono personalmente amico conoscendoci qua sul forum) ma che succede al Condominio se improvvisamente l'amministratore dovesse morire? Non a caso cito la morte e non altre forme meno drammatiche di...
  7. giorgino

    L'ANAMMI suggerisce come selezionare un Amministratore di Condominio "giusto". Che ne pensate?

    L'ANAMMI (Associazione Nazional-Europea Amministratori d'Immobili) ha presentato al pubblico un decalogo (anzi un ettalogo) in 7 punti che secondo la stessa associazione i condòmini dovrebbero seguire per selezionare un amministratore di condominio. Li elenco, vediamoli insieme e confrontiamoci...
  8. Susy

    Sentenza Cassazione 40/2015 Amministratore di Condominio, parti comuni e azione di rivendica

    le azioni reali da esperirsi contro i singoli condòmini (o contro terzi) e dirette ad ottenere statuizioni relative alla titolarità, al contenuto o alla tutela dei diritti reali dei condòmini su cose o parti dell'edificio condominiale che esulino dal novero degli atti meramente conservativi (al...
  9. Il Custode

    Sentenza Cassazione 2259/1998 Dissenso alle liti rientra nella competenza dell’amministratore di Condominio

    L'amministratore del condominio, convenuto in giudizio da un terzo o da un condòmino è tenuto a darne senza indugio notizia all'assemblea quando la domanda abbia un contenuto esorbitante dalle attribuzioni, così come delineate dall'art. 1130 c.c. Pertanto poiché in base a detto articolo deve...
  10. alessietta

    Nuova Certificazione Unica CU 2015 per noi Amministratori di Condominio

    Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti d’imposta debbono utilizzare un solo modello per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, fino al 2014 riportati nel Cud, sia altri redditi (per esempio di lavoro autonomo e "redditi diversi"), ad oggi...
  11. Il Custode

    Annuncio Apre CondominioPro.it il primo Forum Italiano per Amministratori di Condominio

    Il 15 gennaio è stato inaugurato CondominioPro.it, il primo forum in Italia esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio, mai come oggi bisognosi di un punto di riferimento dove strutturare nuove relazioni, informarsi direttamente e conoscere di più sulla propria professione...
Alto