Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Direi che aprire una SRL per cominciare a prendere i primi condominii, non è esattamente una "scelta" ;) E' più una roba semplicemente da pazzi :maligno:
Magari il nostro amministratore cadetto potrebbe chiedere ai colleghi della sua zona quali sono da loro i prezzi medi e farsi dare qualche...
Nel caso in cui un condòmino venda l'immobile di sua proprietà escludendo espressamente alcune parti comuni anche in caso di condominio parziale, la clausola contrattuale è nulla.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE , SENTENZA 29 gennaio 2015 1680 Pres. Piccialli – est. Manna , n.1680 - Pres...
Mah... io porterei tutto in assemblea e farei deliberare.
Cari condòmini, l'amministratore uscente vi ha fatto approvare un bilancio consuntivo contenetente un errore docvuto a un errore di calcolo evidente.
Le cifre invece di essere €.... sono €... pertanto prima di proporvi l'approvazione...
Questo è corretto. Lui è responsabile a partire dalla nomina, ma è anche responsabile però delle consegne ricevute.
La questione è che se non ha ricevuto parte della documentazione dall'amministratore uscente, non ne ha colpa. Sicuramente dovrebbe mettere al corrente l'assemblea dei condòmini...
Ciao @Biagio :)
A mio modo di vedere puoi richiedere la documentazione contabile riferita agli esercizi non ancora rendicontati e approvati dall'assemblea, ed è un tuo diritto sancito ancora una volta dalla riforma del condominio.
Ogni condòmino infatti ha facoltà di ottenerne l'esibizione in...
Mettiamo il caso che di fronte all'inerzia dell'amministratore e del condominio, un condòmino si trovasse a voler o dover effettuare lavori straordinari su una parte comune dell'edificio.
Il caso potrebbe essere per esempio un problema su una parte comune (per esempio un muro di contenimento)...
E fin qui non ci piove. Si tratta di un'ingiunzione alla quale l'amministratore non si può sottrarre e - anzi - potrebbe (anzi dovrebbe) provvedere alla messa in sicurezza prima dell'intervento dei Vigile del Fuoco e del Comune.
Intendi i celini dei balconi immagino. Beh, di solito la ditta...
Ciao @pandora e benvenuta su CondominioPro.it :)
A meno che nel regolamento di condominio non sia espressamente dichiarato il contrario, i frontalini dei balconi in quanto elemento decorativo dello stabile sono da considerarsi condominiali ai sensi dell'art. 1117 c.c. e pertanto sotto la tutela...
Ciao @AlessandroBerta ho inserito un'interessante sentenza del TAR che parla proprio di questo.
In breve la risposta è questa. Se l'installazione della canna fumaria in questione non deturpa il decoro dell'edificio, nulla osta all'installazione e addirittura nemmeno il Comune si può rifiutare...
L'installazione di una canna fumaria sulla facciata di un condominio è consentita anche senza l'assenso degli altri condòmini, a condizione che non siano pregiudicati l’armonia e il decoro della facciata.
Di conseguenza, è illegittimo il diniego del Comune motivato solo sulla base del mancato...