Risultati della ricerca

  1. Q

    Impianto acqua calda sanitaria centralizzato

    Sono d'accordo con Dimaraz ma andrei oltre. Mi sembra infatti che il tutto (caldaia e impianto) sia una novazione cioè un qualcosa di completamente diverso dall'esistente. Suggerirei al postante di farsi due calcoli: gli potrebbe convenire non partecipare a tutto il lavoro e quindi non fruire...
  2. Q

    Antenna telefonica su tetto condominiale

    Direi di no in quanto, da come la rappresenti, è una implementazione di servitù coattiva (cioé obbligata) e non una nuova servitù
  3. Q

    Antenna telefonica su tetto condominiale

    Quindi un condòmino che vuole mettere una propria antenna sul tetto comune. La Costituzione italiana (quindi la massima fonte del diritto cui devono conformarsi le leggi tempo per tempo emanate) prevede all'art.21 "diritto di antenna". In sostanza tutti hanno diritto a utilizzare dispositivi...
  4. Q

    Antenna telefonica su tetto condominiale

    Di solito il condominio riceve la richiesta di poter installare una antenna di significative dimensioni (gestisce una cella di telefonia oppure è un ripetitore di altra installazione) sul terrazzo del condominio, ovviamente a pagamento. L'amministratore riceve la richiesta, convoca assemblea...
  5. Q

    Ripartizione riparazione colonna acqua

    vedi cosa dice l'art.1123 2° comma del codice civile. A mio parere devono pagare in proporzione millesimale i condòmini allacciati a quella colonna.
  6. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    Caro Bastimento, il leasehold inglese nasce in questo modo. il quarto Duca di Vattelappesca ha dei terreni. Vi costruisce sopra degli immobili di cui poi vende la proprietà per tot anni. Il signor Robert compra questo appartamento per tot anni. A tutti gli effetti è proprietario ma mai delle...
  7. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    ciao Bastimento. La questione è un'altra: la casa che io costruisco sul terreno della Corona diventa della Corona. Ti chiederai chi farebbe una ciofeca del genere. Ebbene, se in fondo al giardino costruisco un garage o amplio l'appartamento con una veranda, il tutto con regolari permessi a mio...
  8. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    Caro Dimaraz, rilevo una certa curiosità nei miei confronti. E' giusto che mi presenti. Ho una laurea in Economia e Commercio con lode e dignità di pubblicazione e un M.Sc in Accounting & Finance conseguito alla London School of Economics (LSE) alla fine degli anni '70. Cominciai la mia vita in...
  9. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    Caro Dimaraz un piccolo chiarimento. Nella vita mi occupo di immobili. Quando ho immobili con un unico proprietario le cose vanno lisce. Quando ci sono più galli, pardon proprietari, non si fa mai giorno. Il mio ideale sarebbero delle leggi chiare, oneste, con un fine dichiarato ed...
  10. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    Si, ho fatto un esempio semplicistico cioé la "distanza dalla caldaia" anziché le dispersioni. Perché la casistica delle dispersioni e inefficienze è molto vasta. Ma procediamo con ordine. - Un tizio che vuole distaccarsi paga un perito che dimostri che il distacco non porterà aumento di spese...
  11. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    Perbacco! la mia disquisizione non aveva il carattere di critica nei suoi confronti. anzi il suo "Mah" iniziale mi pareva di conforto. La sua distinzione tra "giusto" e "corretta applicazione" è il nocciolo dell'interpretazione di una legge. La legge infatti va letta e applicata affinchè più si...
  12. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    Percepisco un dubbio nella risposta dello Studio Verlicchi. Dunque il distaccato concorre alle spese di consumo dei condòmini collegati per la quota involontaria cioè per quella quota che dipende dalla lontananza dell'utente dalla caldaia. In sintesi il condòmino più vicino alla caldaia quando...
  13. Q

    Condominio che non vuole l'adeguamento alla Normativa UNI 10200

    una domanda: ha un significato la specifica "utenti finali"? la questione più scottante riguarda coloro che si sono distaccati dall'impianto centralizzato. Molti calcoli introducono il pagamento della "chiave fissa" anche per questi distaccati che spesso sono all'ultimo piano. Se si specifica...
Indietro
Alto