Risultati della ricerca

  1. Ennio A. Rossi

    www.realessandro.it

    www.realessandro.it
  2. Ennio A. Rossi

    Quando l' amministratore dimissionario fattura competenze per il Passaggio di consegne

    L'Esperto risponde il sole 24 ore 22.11.2011 - Condominio senza litigi - Compenso per passaggio di consegne D: L'amministratore uscente e/o entrante è legittimato a ricevere un compenso a parte per il passaggio delle consegne? R: In tema di condominio negli edifici, il compenso annuo proposto...
  3. Ennio A. Rossi

    Guida Morosità Condominio: Tutelare i condòmini diligenti con una modifica al regolamento contrattuale

    L’ articolo 63, disposizione attuazione Codice civile testualmente cita: "chi subentra nei diritti di un condòmino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e quello precedente". La norma comporta gravi perdite per i condòmini che si trovassero...
  4. Ennio A. Rossi

    Guida La creazione, la modifica delle tabelle millesimali motivo di mille conflitti

    Un costruttore serio, seppure non obbligato da nessuna legge, prima di rogitare il primo appartamento di una palazzina di nuova costruzione incarica i suoi tecnici di redigere accuratamente un regolamento condominiale includendovi le tabelle millesimali che serviranno per ripartire le spese...
  5. Ennio A. Rossi

    un abbraccio

    un abbraccio
  6. Ennio A. Rossi

    Sentenza Cassazione 20557/2014 Condominio e appalto: quale responsabilità per l’amministratore condominiale?

    Condominio e appalto: quale responsabilità per l’amministratore? Cassazione civile , sez. III, sentenza 30.09.2014 n° 20557 Spesso, quando si tratta di lavori effettuati nel condominio, dai quali siano derivati eventi dannosi a terzi, i conflitti sfociano in cause di risarcimento danni in cui...
  7. Ennio A. Rossi

    Guida Guida alla sicurezza di cantiere. Vademecum sintetico in poche pagine

    Una delle questioni più delicate per l'amministratore di condominio attiene al rispetto delle norme di sicurezza : l'omissione comporta sia responsabilità civile che penale . L'ordine degli ing. di Bologna in ha predisposto un vademecum di rapida consultazione . Quello allegato è aggiornato a...
  8. Ennio A. Rossi

    Il ruolo sociale dell' amministratore di condominio e il co-housing

    Un nuovo ruolo dell'amministratore di condominio. Forme alternative di convivenza. Se fra gli intenti perseguiti vi è poi la valorizzazione delle competenze e delle capacità degli amministratori di condominio, allora sarebbe più opportuno riconoscere maggiore rilievo ad un particolare aspetto...
  9. Ennio A. Rossi

    Guida Condòmino non paga, gli altri suppliscono per scongiurare la sospensione dei servizi. Che fare?

    Che fare per tentare di recuperare forzosamente il credito ? condòmini in grave difficoltà economica, condòmini che prendono la via dell’estero abbandonando casa e mutuo, condòmini che hanno perso il lavoro, etc. sono patologiche cause di morosità in crescita esponenziale che coinvolgono...
  10. Ennio A. Rossi

    Nuovo regime dei minimi per l'amministratore di condominio e la (non) applicazione della ritenuta

    Chi apre la partita IVA nel 2015 può aderire con la dichiarazione di inizio attività al nuovo regime dei minimi. Dal 2015 i contribuenti che intendono avviare una nuova piccola impresa o attività professionale ( anche di amministrazione condominiale) potranno accedere subito al nuovo regime dei...
  11. Ennio A. Rossi

    All'assemblea di condominio può partecipare un estraneo al caseggiato?

    Solo i proprietari ( e altri facenti le veci, quali il rappresentante della comunione ereditaria , il curatore fallimentare, usufruttuari, nudi proprietari etc. ) e per determinate materie i conduttori, possono partecipare all'assemblea, di persona o mediante un delegato. Con provvedimento...
  12. Ennio A. Rossi

    Sottotetto da recuperare. Chi è il proprietario, il condòmino o il condominio?

    aggiungo per ampliare la discussione. Principio generale: Il sottotetto non è più "pertinenza" dell'appartamento dell'ultimo piano. La riforma del condominio (legge 220/2012), in vigore dallo scorso 18 giugno, ha infatti modificato l'articolo 1117 del Codice civile, includendo tra i beni comuni...
  13. Ennio A. Rossi

    Cosa si intende per "squilibrio di funzionamento" nel distacco dal riscaldamento centralizzato?

    In aggiunta va precisato che il condòmino, anche dopo aver distaccato la propria unità abitativa dall'impianto di riscaldamento centralizzato, rimane comproprietario dell'impianto centrale e quindi obbligato a sostenere gli oneri relativi alla manutenzione del bene stesso e a partecipare alle...
  14. Ennio A. Rossi

    Si possono pagare in contanti le rate condominiali? Anche sopra i 1.000 euro?

    I pagamenti sopra i 1000 euro non possono essere effettuati in contanti Riferimento legislativo Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 Articolo 49 -Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore Testo in vigore al 1 gennaio 2015 1. E' vietato il trasferimento di denaro...
  15. Ennio A. Rossi

    Un condominio può davvero fallire? E nel caso cosa succede?

    oppure anche non imprenditore ma socio (anche non operativo) illimitatamente responsabile (snc, accomandatario di s.a.s o s.a.p.a)
  16. Ennio A. Rossi

    Per adibire a Bad and Breakfast occorre cambiare la destinazione d'uso dell'immobile?

    Corte di Cassazione sezione II civile sentenza del 30.11.2014 n.24707 La Cassazione rigettando il ricorso di un condominio di via Tacito nel centrale quartiere Prati di Roma, ha chiarito che l'attività di affittacamere è legittima in quanto non stravolge la destinazione a «civile abitazione»...
Indietro
Alto