• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

robertoaho

Membro Junior
Condòmino proprietario
Salve, in assemblea abbiamo approvato la variazione delle tabelle millesimali perché c'è stata una variazione delle dimensioni di un immobile e anche degli errori nella tabella contrattuale. L'appartamento all'ultimo piano è stato ingrandito in quanto la terrazza è stata chiusa, i box auto non avevano millesimi e un magazzino era stato considerato come un box. Chiarisco che questo locale è sempre stato dato in affitto, negli ultimi 25 anni, per varie attività commerciali/artigianali. Secondo i calcoli di un ingegnere che ha rifatto le tabelle, anche lui condòmino e che ha fatto tutto gratuitamente, ha comportato per alcuni immobili una diminuzione di millesimi e per il solo box un aumento, perché riconsiderato come magazzino. Altezza 3,5 metri, in facciata a fianco di un altro magazzino.

L'ingegnere ha preso in considerazione solo i coefficienti della tabella contrattuale: 1.3 per i magazzini, 1.00 per gli appartamenti e 0.70 per i box.

Tutti d’accordo per la variazione tranne il condòmino a cui appartiene il box riconsiderato come magazzino. Perché si è visto aumentare la quantità di millesimi.

Il condòmino quindi chiede che siano rifatti tutti i calcoli per ricompilare una tabella dei millesimi in base alla circolare del ministero dei lavori pubblici n. 12480 del 1966, sperando in una diminuzione dei propri millesimi. Il lavoro di ricalcolo comporterebbe una spesa considerevole per tutti.

La nuova tabella è quindi stata votata, tutti d’accordo meno il condòmino dell’ex box che vuole impugnare la decisione. Può quindi il suo voto contrario contro altri 10 favorevoli avere ragione di fronte a un giudice? Grazie!
 
Non la sua sola parola.
Spiego meglio: tutto dipenderà da quali obiezioni presenterà il legale che lo assiste:
-se contesta la validità di una delibera presa con voto favorevole di 10 contro 1 non otterrà ragione perché norme e Giurisprudenza hanno confermato non serve unanimità (1000/1000)
-se contesta la correttezza dei calcoli dovrà farlo presentando perizia e il Giudice potrebbe chiedere ulteriore verifica a CTU. Ovviamente risultassero errori di matematica verrà imposta la correzione.
-se contesta i coefficenti adottati per valorizzare le unità stesso iter precedente con la differenza che si entra in un "ginepraio": non esiste una norma che imponga quali e quanti coefficenti si debbano utilizzare ...tanto che se incarichi 10 tecnici potresti ottenere 10 risultati diversi.

Quindi, senza trascurare la "variabile" testa del Giudice, direi che al 90% il bastian contrario perderà tempo e soldi.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto